Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] natura di uomini, lo scopo per il quale siamo nati, e dove siamo diretti? (F. Petrarca, De ignorantia, a cura e trad. di E. Fenzi i logici terministi di Oxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo di segni e di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] intento parodico del trovatore nei confronti di una tradizione preesistente.
Se i trovatori d'Italia rivelano Segre, La letteratura franco-veneta, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] più articolate si rinvengono in CLPIO (1992), opera che come è noto poggia su un esame diretto dell'intera tradizione poetica delle origini, soprattutto nel quarto capitolo, intitolato Programma per un omofonario automatico delle forme presentate ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', o 'a tutto gas', chi 'sbiella', chi 'sballa', o è 'fuso famose in tutta Europa. Ma è soprattutto la tradizione musicale italiana e in particolare quella operistica e violinistica ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di comunicazione non indifferente; si è passati dalla tradizione umanistico-mediterranea alle soglie della lingua del marketing dettaglio come i circuiti neurali comunicano tra loro. Il tutto direttamente in vivo e in tempo reale (agi.it, 9 luglio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] sistema pāṇiniano.
Le grammatiche non pāṇiniane
Esistono numerose grammatiche composte da autori che, pur non aderendo direttamente alla tradizione pāṇiniana, risentirono del suo influsso. In genere tali opere tralasciano le regole di accentazione e ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] consulto agat, un libello del Bessarione che nella tradizione manoscritta risulta attribuito allo stesso G. (Mohler, 1942 l'Argiropulo, in una lettera del 28 maggio 1472 diretta a Giovanni Lorenzi, accennava alle misere condizioni economiche in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] un sistema grammaticale ben sviluppato, anche se, laddove un confronto diretto è possibile, esso appare meno profondo e completo di quello appena agli inizi quando il Tāǧ al-῾arūs coronava una tradizione già vecchia di mille anni. È vero, del resto, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] della Sicilia in età sveva. Lo studio di alcune tradizioni grafiche ha permesso a Coluccia (1996, p. 405) II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, I, Dalle origini al Trecento, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...]
Anche la scrittura dei blog ha profonde radici nella tradizione testuale precedente e in particolare in due forme testuali , di un’influenza, di un rapporto vincolante di predominio diretto o indiretto di un popolo o di un’area politico-culturale ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...