In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] strutturazione formali; la funzione fatica, incentrata sul canale, diretta a verificarne l’efficienza e a eliminare i disturbi o B. Malinowski, solitamente considerato il padre della tradizione funzionalista. Nella voce ‘cultura’ scritta per l ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] tipi di r., di cui il primo soltanto si è radicato nella tradizione, sono detti siciliani.
Origini analoghe ha la possibilità di rimare s r. dissoluta.
Più complessa la disposizione a retrogradazione diretta, in cui le medesime r. ritornano in tutte ...
Leggi Tutto
Nella tradizione paleografica moderna, in campo greco genericamente la scrittura maiuscola libraria, in campo latino una particolare scrittura libraria di forme rotondeggianti, usata fra 4° e 9° secolo.
Nell’ambito [...] sec., è quasi certo che questa si sia formata nell’Africa occidentale, in ambiente cristiano e sotto la diretta influenza stilistica della maiuscola biblica greca. L’o. latina è una scrittura libraria fondamentalmente bilineare, caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più di metà appartenente ad aziende agricole ad economia diretta; segue la forma dell'affittanza, poi quella a colonia favelà duto quel che se sà. Le zone più fedeli alla tradizione, per es., nella Venezia Giulia, sono Cittavecchia di Trieste, Zara ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] semantica diacronica strutturale di E. Coseriu), la tradizione storico-filologica è oggi fortemente rivalutata in da tali nomi la maggior parte di noi non ha una conoscenza "diretta" (by acquaintance), cioè sensoriale, ma solo "per descrizione" ( ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] generale, le divergenze tra le lingue umane.
Le conseguenze dirette di questo complesso movimento sulla teoria della t. negli 'scienza della traduzione'. Ci si riallaccia alla forte tradizione ermeneutica (da Schleiermacher fino a M. Heidegger, H ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] livello artistico, spesso promossa da centri minori, privi di tradizione letteraria in tal senso, come Santarcangelo di Romagna (T. (giornali ecc.) dello stile nominale e del discorso diretto; indizio, il secondo fenomeno, di quell'avvicinamento tra ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] rifanno, Terracini punta sulla dialettica fra tradizione e innovazione individuale, attento allo sforzo creativo si distingue dalle altre strutture semiologiche, è che l'intenzione viene diretta non sul significato ma sul segno stesso" (Tesi del 1929 ...
Leggi Tutto
WOLF, Friedrich August
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] ogni modo la mancanza della scrittura e la tradizione su Pisistrato, fraintesa, sarebbero argomenti altrettanto validi iniziò la rivista Museum der Altertumswissenschaft da lui fondata e diretta in collaborazione con Ph. Buttmann. Qui per la prima ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] emessi. L'organizzazione sintattica delle lingue risulta direttamente dalla linearità del linguaggio vocale.
Uno dei caratteri nella quale ogni comunità fa una scelta, dettata dalla tradizione, mentre gli elementi non scelti si indeboliscono e, alla ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...