Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] forma sferica" (ibidem, 108 e). Secondo una tarda tradizione trasmessa da Diogene Laerzio nella Vita dei filosofi, Pitagora credeva d'anni (255-245 ca.). Allora l'Accademia era diretta da un allievo del geometra-astronomo Autolico, Arcesilao di Pitane ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] India, o nelle regioni dove esisteva da molto tempo una tradizione urbana, come il Nordafrica e la Nigeria.
Sono naturalmente i terziario superiore, oggi si realizzano i legami tra i centri direttivi e la loro area di influenza. Questo legame si ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dio, cioè garantisce la sussistenza della popolazione (è una tradizione che si perpetua ancora oggi, visto che le magnifiche del XIV secolo, dei veri e propri carnai - colpisce direttamente la falda, che si trova a pochissima profondità nella città ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Essi si situano, in qualche modo, al termine di una tradizione di cui sono gli eredi e della quale non possiamo rintracciare lo la latitudine tra la Sonda, le Chagos e Pemba, suggerisce legami diretti e recenti. Se al-Mahrī scrive che "i marinai del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] modello americano – con i suoi valori, la sua tradizione politica democratica e liberale, la sua industria culturale e il presidente è eletto secondo un meccanismo indiretto e non direttamente dalla popolazione, la quale è invece chiamata a eleggere ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] modello americano – con i suoi valori, la sua tradizione politica democratica e liberale, la sua industria culturale e il presidente è eletto secondo un meccanismo indiretto e non direttamente dalla popolazione, la quale è invece chiamata a eleggere ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] loro percorso, vennero tracciati itinerari precisi con viaggi diretti a Roma, a Gerusalemme o a Santiago de fanno pensare a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a Roma, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] - diverso da quello delle zone vicine, sottomesse alla diretta autorità delle due abbazie o del conte di Fiandra loro libro a Cristo si ispirano a modelli della Tarda Antichità. La tradizione che assegnava il manoscritto a s. Lebuino, patrono di G., ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ), che dovrà ora fare oggetto di una proposta di Direttiva della Commissione.
I lavori sulla Tobin Tax confermano la conseguenza su quello continentale.
La sua capacità di unire la tradizione di un Chevènement a quella di un Delors finisce per ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , legandolo alla Cina, prima della colonizzazione europea; la tradizione latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – a guida americana. Dall’altro, in parte proprio come diretta conseguenza del disimpegno americano in alcune aree del mondo, nell ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...