USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] (ha soltanto la possessio naturalis della cosa), in via diretta nel diritto giustinianeo (in questo diritto ha la quasi possessio anche in quelle soggette ai Longobardi. E alla tradizione romana s'ispira fondamentalmente l'ususfructuarius ordo, cui ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] logica aristotelica, e parallelamente quello di modus nella tradizione medievale e latina di tale logica: esso aveva "consiglio" (nudum praeceptum), è un onere coercibile in via diretta o anche indiretta. Se esso consiste in una prestazione a favore ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] e non del latino, sia con una rivista da lui fondata e diretta.
Nel 1688 apparve la maggiore delle opere giovanili del Th., le Institutiones della ragione ma nello stesso tempo rispettoso della tradizione e della storia.
Ingegno complesso e ricco, ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] la più attendibile, gli storici moderni, seguendo ormai la tradizione, dicono isaurico Leone e isaurica la dinastia da lui fondata sia perché è il primo esempio di una legislazione diretta a tutelare e regolare l'agricoltura, sia perché contiene ...
Leggi Tutto
LIBRI LEGALES
Francesco Calasso
. Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune.
Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] fonti della legalis sapientia erano del tutto estranee alla tradizione romanistica: e cioè, la Lombarda, e le (nuovi saggi), Torino 1921; E. Besta, Fonti, nella Storia del dir. ital., diretta da P. Del Giudice, parte 1ª, Milano 1923 p. 785 segg. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tipico erede della borghesia liberale e delle sue migliori tradizioni.
Il socialismo democratico si rifiuta di attribuire un già in passato anziché produrre plusvalore siano al servizio diretto di persone benestanti e badino al loro comfort privato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ciò il fratello Giulio sulla base di una diretta raccomandazione. Sembra perciò più legittimo pensare che l le pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro VII, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] riusciti raramente, se pur mai è accaduto, a esercitare direttamente il governo, per quanto rappresentativi possano essere stati: di un tempo in teoria proprietà universale del re, era per tradizione e di fatto posseduta dai capitani o dai baroni, o ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] fra i paesi dell'Europa continentale, in cui domina la tradizione giuridica di civil law, e quelli anglosassoni, in cui prevale ultimo paese, in molti Stati i giudici vengono eletti direttamente, e spesso per periodi di tempo limitati, dalla comunità ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il monumento funerario di Antioco Filopappo.
Alla munificenza diretta di Adriano, che fu onorato come δεύτερος κτίστης quello di ἄστυ. In parte ciò è dovuto certamente alla tradizione secondo la quale la città più antica sarebbe stata sulla rocca ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...