CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] della sua vita, la fervida adesione al messaggio e alla tradizione di s. Francesco, lo fecero diventare ben presto una delle le idee degli "spirituali" italiani ed è, non a caso, diretta a C.: questi, pur rigorista, era per altro il più disponibile ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] che non riguardò tanto gli intrecci, "tagliati sulla tradizione napoletana", quanto "la conduzione e la tipeggiatura", di Parigi del 1752, per l'allestimento della compagnia comica diretta da E. Bambini, fu all'origine della famosa "querelle des ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] visto l'aperto contrasto tra il pontefice e Pavia, L. intese ribadire con forza la diretta dipendenza della sua sede da quella romana e, secondo la tradizione pavese, si recò a Roma, dove ricevette l'ordinazione episcopale da Alessandro III. Il primo ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] Drury Lane e al Covent Garden, partecipò ad una toumée diretta da Freemann Thomass. Mancano da questo momento altre notizie sulla del mondo creativo di Contin è il legame con la tradizione violinistica italiana da Viotti a Paganini, che egli dovette ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] contro gli Asburgo, appare fondata sull'esperienza diretta, sulla cognizione personale di chi contribuì a ideare estate del 1608: stranamente (ma del tutto in sintonia con la tradizione veneziana) vi fu inviato come podestà e non come capitano, ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] attività del B. in questo periodo fu la sua azione diretta alla fusione tra gli antitrinitari (per lo più napoletani di XVI in Europa, Roma 1937, p. 109. Echi della tradizione sociniana sulla sua partecipazione ai Collegia Vicentina e sulla sua fuga ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] , integrando, tuttavia, nel rispetto della migliore tradizione della grande proprietà fondiaria toscana, la sua opera e di studio in campo agrario, che rappresentò la via più diretta per la quale, nella seconda metà del "decennio", egli entrò in ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] di S. Cassiano "della Regina", vantava una illustre tradizione politica: il nonno Girolamo era stato provveditore generale in il segretario Giovanni Cappello, che possedeva un'esperienza diretta del mondo ottomano. Successivamente il C. ricevette l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] .: Le edizioni della Chronica circularis, o di parte di essa, sono citate nel testo, con riferimenti alla tradizione manoscritta, diretta ed indiretta. A pp. XXXII-XLI della introduzione di T. Casini alla edizione del Chronicon Mutinense di Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] origine monferrina, di tradizione monarchica e cattolica.
Dopo aver frequentato, dal 1870 al 1881, le scuole elementari, il periodici democratico-socialisti.
Sul periodico La Boje! - da lui diretto e pubblicato a Vercelli dal 25 maggio al 4 giugno ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...