BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Idea del governo ecclesiastico, che lo colloca pienamente nella tradizione giurisdizionalistica del Piemonte.
Il B., come il Baudisson, contro nobiltà e clero, che il potere sovrano derivava direttamente da Dio. Oggi le parti sono rovesciate, nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] contro Pisa. In questo ruolo il F. proseguiva la tradizione familiare dei condottieri al servizio delle insegne dei giglio, Di lui non si ha infine notizia di matrimoni e di una diretta progenie.
Le gesta del F. vincitore dei Pisani rimasero a lungo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] corso di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato di Milano di Gian Galeazzo e gentiluomo, ucciso in seguito a un agguato lungo la strada diretta a Castellaro coincidesse col G. (ibid.); l'ipotesi è però da ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] dieci a quindici milioni nel dicembre del 1930, «ben diretta e saggiamente amministrata» – come si legge nei bollettini d la guida della Piaggio, ma la vera rottura con la tradizione del capitalismo familiare è avvenuta tra la fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Di pochi mesi successiva è una lettera del 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista , che avevano abbandonato la patria e la fedeltà alla tradizione cattolica.
L'11 sett. 1600 Robert, figlio di Alberico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] si pose in apparente continuità con una tradizione di pensiero - che è anche tradizione politica -, che ha interessato il liberalismo cautela, avrebbe dovuto lasciare spazio a forme di democrazia diretta. Lo strumento del referendum, in tal modo, fu ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] dopo una permanenza in Italia. Sempre in base alla testimonianza diretta del F. si sa che egli dapprima si spostò lungo un racconto tenue ed esile, e assai usuale nella tradizione novellistica (è presente un influsso specifico dell'Historietta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] ritrovamento delle reliquie di S. Rosalia. La tradizione storiografica imperniata su quella vicenda e basata sull' .9: Principe Giovanni Andrea I Doria. Lettere in lingua spagnola a lui dirette dal card. d'Avila; Ibid., 79-55-76: Cardinale G. Doria ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] per farne un cenotafio alla memoria di Francesco, continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
sequenza di tratti concavi e convessi ne palesa la diretta derivazione dalle ben note fronti romane ideate dal Borromini ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] .
La fortuna del Compendium è attestata dalla sua ricca tradizione manoscritta ed è dovuta al condensarsi di una materia vasta maggior impegno di G., dalla quale emerge una conoscenza diretta, vasta e profonda dei testi della letteratura antica, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...