MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] superiori a quelle castigliane o andaluse e di diretta derivazione islamica. Dal punto di vista strutturale e Siviglia, o a lustro metallico dorato di Manises. Seguirono le tradizioni musulmane anche i vetri di Granada del sec. 16°, fabbricati a ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] ), ricordano lo stile di Vinča, ma una connessione diretta non è pensabile a causa del forte divario cronologico; anche però la tesi (Rellini) di un'origine locale dalla tradizione della ceramica dipinta àpulo-materana urta contro difficoltà ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] ditta familiare, il B. operò quindi in una ben definita tradizione tecnica ed estetica ed anche quando, dalla fine degli anni che in ciò sia da ravvisare il risultato di una diretta influenza dell'uno sull'altro o viceversa.
Oltre alle sculture ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] galleria Forti partecipò alla mostra "Artisti liberi napoletani", diretta dal pittore G. Spirito, con Frutti di , Napoli 1984, pp. 438 s.; In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione. 1909-1923 (catal.), a cura di M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di un trentennio (1824-53), tratti direttamente dagli affreschi degli scavi archeologici di Pompei C. Greco, Napoli 1993, pp. 139 s.; M. Picone Petrusa, Tradizione e "crisi dei generi". Collezionismo ed esposizione nella pittura napoletana tra il ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] seguito la scuola di disegno della Regia Università di Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del illustrata, Palermo 1974, p. 102; G. Foti, Storia arte e tradizione nelle chiese di Messina, Messina 1983, pp. 26, 541; G. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] nel 1925 dipinse, in uno stile fortemente legato alla tradizione realista romagnola, un Autoritratto e il Paesaggio di Brisighella tenne la sua prima personale esponendo alla Galleria di Roma, diretta da P.M. Bardi. Nel 1934 partecipò, sempre a ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] caratteri giotteschi e sulla scia di un'antica tradizione critica (Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica, 1312 - in tutti o in una parte di essi - un'esecuzione diretta di Giotto (Crowe, Cavalcaselle, 1864; Supino, 1920; Kleinschmidt, 1926 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] di giudizio e fornendo pareri non convenzionali sulla tradizione pittorica cremonese passata e recente. I giudizi poco : i colori rosati di G.B. Tiepolo, la cui conoscenza diretta è evidente, e le masse plastiche classiciste consentono al G. di ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] cui introduzione in Italia può essere indipendente dalla visione diretta di quegli animali. Anche le altre figure che . Il pittore del Gruppo di Hesse osserva la tradizione classica, accogliendo limitatamente le innovazioni compendiarie della fine ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...