Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] maestranze diverse ma contemporanee. In taluni punti il muro poggia direttamente sulla roccia affiorante (lato N-O) e termina nel ., se ne trovavano sul posto importanti frammenti; la tradizione la diceva ricavata da un blocco di marmo pario scelto ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] può essere valutata alla luce di vecchi schemi del bello e del brutto di tradizione winckelmanniana, ma per quello che è: espressione viva e diretta d'arte popolare (quasi totalmente indipendente dai prototipi classici del rilievo storico romano), di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] anno della cessazione delle pubblicazioni, fu redattore capo della rivista, diretta da G. Giovannoni e poi da M. Piacentini, Architettura e non solo non erano in contrasto con la tradizione architettonica italiana, ma che questa ne era coerente ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] 'Istituto nazionale di studi verdiani di Parma, che non fu direttamente Verdi bensì l'Impresa Ricordi a chiamare il M. come gli elementi decorativi che le inquadrano, desunti dalla tradizione emiliana cinquecentesca della pittura del Correggio e del ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] che sembrano sfondare illusionisticamente le pareti, la tradizione scenografica bibienesca appare aggiornata sugli sviluppi che la e le stratificazioni che ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] 1198) e Niccolò III (1277-1280), anche se una tradizione, non documentata e sostanzialmente priva di possibilità di accertamento, considera formazione romana, il cui influsso, se non la diretta partecipazione, è riscontrabile anche nel ciclo vetero e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] dei signori ingegneri Podesti e Burba, diretta all’avvocato Tabet): l’indicazione economica . Ascarelli - S.A. Terracina, Un’architettura fra rappresentazione e tradizione, in Il Tempio Maggiore di Roma nel centenario dell’inaugurazione della ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] architetture paiono memori dell'intonazione oratoria della migliore tradizione bolognese; le due figure di Salomone e della rinnovato interesse per il Guercino, una informazione più diretta sulla cultura figurativa veneta. Di recente è stata ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] , alla maniera degli artisti locali che seguivano la tradizione tardogotica, ma già con alcune influenze della pittura 16-27, 29).
Il suo stile ebbe una svolta dopo la diretta collaborazione con Piero della Francesca alle Storie della Vera Croce dove ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] confine tra la fedeltà dell'artista alla propria tradizione pittorica d'appartenenza e la non tentata adozione coronamento di tali successi, divenne membro del Consiglio direttivo della Galleria civica diretta da E. Thovez, oltre che presidente della ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...