GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nazionali, istituita dal vicepresidente della Repubblica Italiana F. Melzi come amministrazione centrale per gli edifici di Stato e diretta da L. Canonica. In tale ufficio il G. lavorò soprattutto a riconversioni a usi pubblici di edifici già ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] diverse componenti: da un lato la tradizione pittorica rinascimentale, il gusto per la grafica artistico industr. e la Scuola-d'arte applicata all'industria. Relaz. della commissione direttiva, Roma 1883; U. Fleres, in Natura ed arte, XI (1896-97), ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] parti marginali, affidandone magari l'esecuzione diretta a un fedele collaboratore della bottega orcagnesca 114), eseguito intorno al 1380 ancora nel solco della più pura tradizione giottesca, oppure nel polittico con la Madonna col Bambino e quattro ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] agli estri cromatici e disegnativi della più brillante tradizione romana, formatasi sulla scia del primo Barocci e di Pietro Gagliardi, dovrebbe essere stata coordinata e diretta da Giovanni Battista Ricci (a questo attribuisce per intero ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] frequentò - seppure sporadicamente - la scuola comunale di incisione diretta da Stanis Dessy e, dall'anno successivo, i corsi premio a un'opera di netta rottura con la tradizione artistica isolana suscitò interminabili polemiche tra i critici; mentre ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] e ornamentali con la cattedrale di Ste-Réparate tali da farla supporre opera diretta o indiretta della collaborazione tra Guibert e il G. (ibid., p. 95).
Infine la tradizione attribuisce a un suo progetto la costruzione nel 1681 del complesso delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] . Non si tratta, tuttavia, di una scena in "presa diretta", ma di una ricostruzione in studio, dove le modelle sono il G. venne elogiato come erede degno della grande tradizione dell'arte italiana.
Invitato ormai con regolarità alle Biennali di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] A. Galli detto lo Spadarino) o attraverso la conoscenza diretta dei cantieri romani più importanti.
Queste due componenti si rivelarono nubi); ma, se rivela l'adesione a una tradizione antecedente e consolidata senza innovarla, merita comunque un ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Analogo schema costruttivo ma su pianta rotonda, con diretta discendenza quindi da monumenti del genere di S. costruire b. come edifici a sé continuò solo in ossequio ad una tradizione e a qualche affermazione di ricchezza e di fasto.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] di Civita Castellana alla bottega della famiglia di J. e direttamente a J., intorno al termine post quem del 1203, quanto di innovazione che contempla, insieme al rispetto della tradizione romana, l'attenzione rivolta a quegli aspetti della cultura ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...