SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] seguita in base alle figurazioni ceramiche, data la scarsa documentazione diretta. Su di un piatto di Praisos la guardia è costituita da che portavano con sé una strutturazione di tradizione protostorica. Analoghi sono gli elementi nei sepolcreti ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] prevale infatti il parere che tende a negare la possibilità di un contatto diretto fra i due artisti; fra gli argomenti in favore di questa tesi . L'iconografia rientra nei canoni della tradizione figurativa, a parte l'interessante inserimento di ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale potrebbe aver iniziato a individuare quelle dipinte da Giovanni. La tradizione cittadina lo dice abilissimo nel genere paesaggistico e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] datati 1479, ripropongono uno stile in sintonia con la tradizione lombarda, giungendo a risultati paralleli a quelli di Bernardino trionfo e busti di imperatori inconcepibili senza una diretta conoscenza delle opere padovane di Andrea Mantegna.
...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Biennale di Venezia del 1956. Queste opere, che proseguono la tradizione della scultura in ferro di Picasso e di J. González, cultura informale avvenne a Torino intorno alla rivista e galleria Notizie, diretta da L. Pistoi. In quegli anni il G. fu ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] a collaborare con la testata romana La Riforma, diretta da Primo Levi, con recensioni sugli eventi artistici in una consulenza all'acquisto di opere di maestri italiani, della tradizione scapigliata o dei contemporanei, tra cui le proprie opere, ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] senza la porta di accesso dalla peristasi a E con diretta comunicazione assiale con la cella per mezzo di una porta una molteplice personalità di un periodo di transizione, ancorata alla tradizione tardo-arcaica ma che sa fondere il vecchio con il ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] famiglia Medici, che era una specie di accademia di scultura diretta da Bertoldo di Giovanni, allievo di Donatello.
Sembra che in questo caso l’artista si riallaccia alla tradizione figurativa fiorentina ma inserendo rivoluzionarie novità di forme e ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] per farne un cenotafio alla memoria di Francesco, continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
sequenza di tratti concavi e convessi ne palesa la diretta derivazione dalle ben note fronti romane ideate dal Borromini ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] boema dopo il 1350. Ma è dal riconoscimento di una filiazione diretta di N. dall'atelier dell'Illustratore e di un suo più nei modelli e nelle attitudini stilistiche la salda tradizione operativa nel settore della decorazione libraria. Spetta a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...