DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] santi ora al Louvre e datata 1579., è ormai lontana dalla diretta influenza di Maso.
A lui possono far pensare la mobilità dei ragazzini di vita quotidiana che si inserisce nella più tipica tradizione fiorentina e che il D. sa così bene accordare ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] attenzione per un certo luminismo tipico della tradizione pittorica lombarda. Nell'ambiente culturale milanese su G. Morandi, con testo di L. Vitali, ultimo lavoro seguito direttamente dal Ghiringhelli.
Il G. morì a San Vito di Cremia, sul lago ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] l'altare maggiore - portare avanti un lavoro di équipe, diretta, come lasciano intendere le fonti, dallo stesso Fontebuoni. nei quali le novità romane sono ancora imbevute della tradizione fiorentina. Una linea di tendenza non senza contraddizioni e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] anche nei documenti, sebbene egli stesso firmasse "Pisanus".
Nei suoi primordi artistici A. si formò probabilmente sotto la guida diretta di Stefano da Verona: certamente sotto l'influsso della sua arte, oltreché di quella lombarda e padovana. Lo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] comunicanti. Un corridoio di accesso corre dalla strada direttamente al cortile, mentre un muro continuo circonda per aperto all'esterno con un piccolo portico.
Caratteristiche di tradizione ellenistica si mantengono vive, anche in questo campo, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] con convinzione Paniconi perseguì un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Nelle varie fasi storiche, dagli offerto nel 1942 a Muzio, il quale, non potendo seguire direttamente i lavori, propose ai giovani romani con i quali collaborava ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] che sulla parte propositiva, che ebbe del resto un'incidenza diretta molto limitata, se si esclude, forse, la piazza del Memmo a Padova. Il L. rifiutava i modelli della tradizione greco-romana e quindi avversava anche il neoclassicismo, come in ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] di un'ampia e ben avviata bottega piuttosto che come esecuzione diretta.
Lo stretto contatto con il Buonarroti nei lavori per la del cardinal de' Rossi l'effigie riprende la tradizione quattrocentesca della posa supina mentre la decorazione assume un ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] per lo stile ed il soggetto, ben possono inquadrarsi nella migliore tradizione micenea. Maggiore durata ha l'a. con pietra incisa, che permane del periodo. Questo tipo di a. denota una diretta discendenza dall'arte egiziana, sia nella forma del ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] per lavori di questo tipo (Cameirana).
Al mestiere di tradizione familiare affiancò ben presto l'attività di pittore, per la tale che la critica ha ipotizzato o un suo apprendistato diretto o quantomeno un soggiorno di studio nel capoluogo ligure: ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...