CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] schiacciate, con un trattamento che si riallaccia alla tradizione architettonica piemontese. Particolarmente ben risolto il grande padiglione 'arte, se si inizia con imitazione quasi diretta di elementi ultramontani, e propriamente anglosassoni, per ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] che possono ricordare il De' Pieri; ma, certo, il diretto contatto con il Lorenzi favorirà, per altro verso, nel pittore tra gli intercolunini del Guidolini; addirittura a una tradizione locale frequente tra Cinquecento e Seicento si rifanno i ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] pianura che costeggia a E il corso del fiume Gers.Secondo tradizioni non verificabili, ad Auch, dalla metà del sec. 9° e soprattutto la vasta abside su cui si aprono direttamente, senza deambulatorio, tre cappelle radiali. La decorazione scolpita ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] famiglia si era estinta.Il rigoroso rispetto della tradizione ereditaria germanica determinò lo smembramento del territorio d' chiesa vescovile nella quale sia possibile individuare un'influenza diretta da parte di un personaggio della famiglia dei ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dipinto che ben illustra la sua capacità di rileggere la tradizione del vedutismo e della scena di genere in funzione delle poetica dell'I. la scena di genere, dove ancora più diretta sarebbe risultata l'influenza del fratello. Si esplicita qui la ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Nel 1936 il L. entrò in contatto con la galleria La Cometa, diretta dal poeta L. De Libero - amico del fratello Lionello - e molti artisti della sua generazione - di rivitalizzare la tradizione artigianale italiana (per un regesto completo si veda G ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] storicismo, coniugandoli con elementi storicizzati della tradizione architettonica napoletana.
Intanto, nel 1930 aveva 1942, e cominciato a scrivere diverse recensioni per la rivista Pan, diretta da Ugo Ojetti.
Dopo l’uscita a stampa del suo primo ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] contornato da varî altri conici e piramidali).
La tradizione cultuale dei bètili preistorici egeo-balcanica sembra vivere , La religione dei Cananei e degli Aramei, in Storia delle Religioni diretta da P. Tacchi Venturi, Torino 1934, p. 360 ss. ( ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] opera, a una base ricavata dalla struttura dei portali di tradizione lombardo-lucchese, da S. Giovanni alla stessa cattedrale di e architettura monumentale, all'interno di cantieri diretti da una unica personalità artistica di architetto-scultore ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] suscitato nel G. curiosità appagabili solo con un'esperienza diretta delle problematiche fiorentine (Damiani, in Una scuola per Ragghianti, l'opera, dietro un apparente linearismo di tradizione senese, rivela una cultura artistica ben più complessa: ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...