Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] XII e XIV ‒ ovvero tra gli esiti della codificata tradizione bizantina e la successiva fioritura dell'intaglio nella Francia della al duomo di Praga (Tesoro della cattedrale) la cui diretta dipendenza dal sigillo imperiale degli anni intorno al 1220 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dalle pagine della Cronaca grigia, la rivista della scapigliatura milanese diretta da Cletto Arrighi.
La commissione del concorso, di cui alle inclinazioni storiciste proprie della più recente tradizione artistica.
Motivi romantici ispirano anche il ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Pictor, poi divenuto cognomen della sua famiglia. È rimasto nella tradizione romana come un caso eccezionale e poco spiegabile.
Pacuvio, da munera in una costituzione di Costantino, del 337, diretta a Massimo, prefetto del pretorio per la Gallia, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Vita sanctae Alatronae, molto vicino agli xenodochi di tradizione siriana, edifici tuttora attestati nel massiccio calcareo antiche fondazioni sorte tra i secoli IX e X sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l’opera di apostolato dei ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] ipotesi che tale stile possa essere maturato per diretta suggestione di manufatti orientali (Mayr-Harting, 1991 influsso di modelli della tarda età carolingia, da collegare a una tradizione del disegno a penna toccato a colore assai diffusa nell'area ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] ambiente fortemente caratterizzato dalla volontà del recupero della tradizione artigiana e dall'idea di un'architettura sentita modelli palladiani, dall'altra traggono origine da quanto direttamente apprezzato nel corso del primo viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] denuncia i debiti con la pittura emiliana; una conoscenza diretta del Parmigianino (Francesco Mazzola) è forse dimostrabile qualora Il binomio Maria-Chiesa, Maria-tabernacolo recupera la tradizione delle antiche absidi romane e si coniuga al programma ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] porpora, ricavata dal murice (la cui scoperta è dalla tradizione assegnata ai Fenici), furono sfruttati per il rosso il chermes come un simbolo di essa quanto come una sua diretta emanazione. Solo in uno stadio successivo, di razionalizzazione della ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] e intersezioni di strade in senso O-E.La prima tradizione di un insediamento è contenuta nella leggenda di s. Frideswide Allo stesso periodo va riferito il graduale sviluppo dell'università, diretta da un magister scholarum - poi da un chancellor -, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nel 1756 dall'ammissione all'Accademia veneziana di pittura e scultura diretta da G. B. Tiepolo. Datano al 1755 le due (Bartoli, 1793), nel quale l'artista innova la stanca tradizione ritrattistica di S. Bombelli traendo spunto forse da V. Ghislandi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...