ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Per le spoglie ferme, di cui è ricordo anche nella tradizione mitologica greca, si può pensare, all'origine, anche ad (v. corazza) e, come per esse, la documentazione archeologica diretta e indiretta è tarda; la duplice denominazione: cassis e galea ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e a studiare disegno in un'accademia privata del nudo, diretta dallo scultore C. Pacetti. Nel 1782 dal matrimonio con accademici di S. Luca, anch'essi vittime del fascino di una tradizione difficile da estirpare.
Intorno al 1815 il G. si cimentò ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] di nota e manca del rigore compositivo proprio della tradizione etrusca. La libertà compositiva permessa al decoratore di poteva essere ricercato l'esemplare di lusso. La documentazione diretta è tuttavia piuttosto scarsa. Un pregevolissimo s. è ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] locale e nella prospettiva di un superamento della tradizione. È sintomatico che, sebbene siano stati ripetutamente il linearismo plastico sembra essere derivato da una conoscenza diretta dell'arte di Guariento di Arpo e dei contemporanei padovani ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] di Milano, composizione che riprende in maniera molto diretta l'affresco di Brera di cui ripete in di Orzinuovi, Brescia 1977; M. Natale, in Zenale e Leonardo: tradizione e rinnovamento della pittura lombarda (catal.), Milano 1982, pp. 90-92 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] In scultura troviamo qualche figura che ricorda la tradizione scultorea di Roma in età repubblicana (un togato N di P. e il loro significato in Maluquer de Motes, in Historia de España (diretta da R. Menéndez Pidal), 1-3, p. 5 ss. (tutto il volume è ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] S. Luca: nel 1620 fu tra i membri dell'organo direttivo della colletta, per cui svolse un ruolo di responsabilità e (catal.), Pesaro 1994, pp. 10-13; P. Zampetti, La tradizione pittorica in Ancona, in M. Polverari, Francesco Podesti, Milano-Ancona ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] 1) l'India non era in grado di abbandonare da sola la tradizione aniconica, quindi l'immagine è dovuta ad un influsso straniero che non l'influsso gandharico è vivo, rinforzato forse da contatti diretti con l'occidente romano. L'immagine del B. come ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] svilupparono istanze vitruviane, rimaste vive grazie alla tradizione medievale. La serie della trattatistica rinascimentale è grazie all'analogia con il corpo umano, si porranno in diretta relazione con la bellezza assoluta di Dio. Per rendersi conto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] tavole gli interventi di scavo al Foro Romano voluti dai francesi e diretti da Giuseppe Camporese e, nel 1812, fu coinvolto in un padre, si era affinata a Bologna nell’ambito della tradizione locale di stuccatori e modellatori di argilla. A questa ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...