TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] al Salvatore. Quest'ultima fu fondata, secondo la tradizione, intorno al 1230 forse sul sito di una adriatica' e costituiscono uno dei rari esempi di pittura murale direttamente legati alla committenza teutonica (Manacorda, 1997).Nel corso del ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] . dai Longobardi (v.), secondo un processo che comporta la ripresa diretta di una forma da un ambito artistico a un altro. Se Statens historiska mus.), che indicherebbe una continuità nella tradizione artigianale dell'Uppland, in Svezia, dal sec. 4 ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] collocato in un secondo momento il p., cui la tradizione attribuì carattere sacro per le proprietà salutari della fonte d Medioevo. È del 1325 la notizia della costruzione su diretta disposizione dalla Repubblica di ben cinquanta pozzi, seguita nel ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] conclusioni da questi dati è ancora prematuro e non direttamente importante per la nostra indagine; invece ci interessa , ornati e decorazioni e motivi sull'antico fondo culturale. La tradizione è viva e sentita ancora nel primo millennio a. C. Una ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] assunse ben presto il ruolo di rinnovatore della tradizione lignea e di detentore del monopolio produttivo in . 114 s.). Giovanni Battista, secondo figlio maschio del M., fu allievo diretto del padre e fu ricordato da Ratti (1762, c. 154r; 1769, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di Ferrara, presso la Biblioteca comunale di Ferrara, in diretta concorrenza con la pala di F. Torelli con il pure è dato intravedere un certo gusto naturalistico proprio di quella tradizione che ha le radici nei Carracci, alleggerito da un tocco ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] impressione" del vero" di tipo nordico, piuttosto che la tradizione del paesaggio napoletano del Seicento (Cecchi) o del vedutismo , il G. svolse i suoi studi dal vero. Il contatto diretto con la natura conferì alle sue opere una realtà della luce e ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] della tecnica europea e insieme un'importante affermazione delle tradizioni locali toscane, proprio nel momento in cui, con e colori (Cefariello Grosso, p. 61). Conseguenza diretta di queste indagini fu l'adeguamento della produzione a parametri ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] ma da un'altra copia; tuttavia stèmmata di una simile tradizione (come anche nel caso di antichi manoscritti) non si possono , il più forte influsso.
È comprensibile che la conoscenza diretta di un maggior numero di originali, a cominciare dall'inizio ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] ghibertiana (tavv. XLI e XLII). Se ne ha invece una testimonianza diretta nel gruppo di disegni del D. divisi fra il Gabinetto dei dei primitivi italiani -, il recupero della tradizione tardo-settecentesca, soprattutto nella tipologia dei dipinti ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...