Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] offerente che su di una figura replicata dalla tradizione ellenistica ha posto una testa di particolare delicatezza illustre per il frutto della prima spedizione scientifica in Egitto diretta dallo Champollion e dal Rosellini (1828-29). Un ulteriore ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , in ultimo, di un esemplare in linea con la tradizione costruttiva locale, ma che comunque dimostrava di possedere fattezze e estate del 1239 e il febbraio del 1240.
Conseguenza diretta della riforma amministrativa federiciana fu anche la volontà di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] una cinta di mura del V sec. a. C. e domina direttamente il fiume; immediatamente a N, dal basso in alto, una piccola spianata raffinata, a volte di una solidità massiccia, secondo la tradizione orientale.
Una generazione più tardi (tra il 500 e ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] nel più puro stile egiziano, che fanno supporre l'opera diretta di artisti venuti al seguito del governatore. Il tipo delle dei sovrani etiopici alle loro sedi il senso della tradizione egiziana permane vivo al di là delle mutate condizioni ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] , che lavorarono a Genova nell'ambito della consolidata tradizione degli architetti, dei costruttori e dei capimastri lombardi e bontà et senza alcun pelo", sotto la diretta sorveglianza di Giovanni Carlo Brignole, deputato della Fabbricadel duomo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] riporti una voce e non una notizia di cui ha conoscenza diretta), va tenuto presente, per un verso, che a quella data 40), conservano, malgrado tutto, un carattere di tradizione cinquecentesca e di finalità decorativa. Ciò evidentemente significa ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] anche se il patriziato romano è in origine un diretto coltivatore, coadiuvato da una ristretta familia servile. Catone, quelle della Campania, anche senza mettere in conto conservazioni di tradizioni locali, del resto da non escludersi mai. Tardi e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dalla collaborazione tra laici e canonici e posta sotto la diretta protezione della Vergine, raffigurata nell'atto di accogliere in a favore di L., ritenuta credibile da un'ampia tradizione anche in virtù del pronunciato realismo dell'opera, peculiare ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] totalmente dipinto.
Purtroppo manca quasi completamente la documentazione diretta di oggetti e statue in l. della Grecia modi cari agli Egizî.
Ma il perdurare di una sapiente tradizione di lavorazione vive anche oggi presso gli artigiani arabi, ed ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] già noto come "ordine a fasce". Fedele alla consolidata tradizione cinquecentesca, il L. svolse una propria linea evolutiva tesa , della poetica longhiana, poiché l'unica interamente progettata e diretta da lui.
Commissionata da Sisto V, che ne era ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...