Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] del mobilio e delle suppellettili, in omaggio a una tradizione di seminomadismo mai totalmente estinta: ciò consente di consumare il 6,1% del totale), lo spazio domestico è diretta espressione delle esigenze della comunità ristretta che dà vita a ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] gli interessi e gli aspetti più esterni dell'attività di Policleto. Per una conoscenza più diretta dei problemi della sua arte la tradizione monumentale ci ha tuttavia conservato un patrimonio non trascurabile, parzialmente da connettersi con le ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] d. C. sono ultimate le strade che congiungono le province direttamente fra loro; il traffico fra l'Oriente ed il Reno ormai . del Louvre e di Gât), anche se parziale, e la tradizione del v. dipinto alessandrino sarà tanto forte da continuare fino in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] il giovane G. cominciò a impratichirsi nell'arte sotto la diretta guida del padre, dal quale egli potrebbe aver desunto quegli con copie derivate da celebri dipinti dei grandi maestri della tradizione cinquecentesca e seicentesca, per lo più, ma non ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] facciata del palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì gessetto nero su carta azzurra, si pongono nella più tipica tradizione toscana e si riallacciano alla grafica della scuola di Santi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] materiali a Villa Giulia), nonché una piccola campagna nel 1928-29 diretta da R. Mengarelli con il finanziamento di U. Ferraguti (materiali coppa di grandi proporzioni, decorata da un pittore di tradizione greco-orientale della fine del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] della storia d'amore, quello dei due che è più direttamente impegnato. Questo è il caso di T. nel ratto di che statue di T. sono ricordate più numerose e spettacolari. La tradizione ci parla di una statua opera di Fidia, inclusa nel donario di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Federico II (1194-1994). In questa sede, il riferimento più diretto conduce alle voci curate da C. Bozzoni (Architettura, Regno di , bifore, cornici ‒ rivelano il perdurare della tradizione romanica. Anche nel castello barese la decorazione plastica ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] rivelata fallimentare. Al di là delle indicazioni fornite direttamente dalla monetazione, l'unico testo certo in tal del momento e manteneva un convinto legame con la tradizione simbolica delle rappresentazioni medievali del potere che l'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] una larga diffusione di certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'Età del Bronzo, di cui si , in alcuni dolmen di forma semplice che traggono diretta derivazione da tipi analoghi della Corea meridionale.
Sono ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...