• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [5752]
Arti visive [758]
Biografie [1626]
Storia [813]
Religioni [495]
Diritto [478]
Letteratura [436]
Archeologia [388]
Temi generali [299]
Economia [212]
Geografia [161]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] fin dagli inizi del XX secolo, di una ricca tradizione di studi storico-topografici. Per quanto riguarda l’epoca influente del palazzo. La terza corte del Topkapı Sarayı si apre direttamente con la Sala del Trono; in realtà la funzione di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] tempo di Enrico II (v.). Morto Ottone III senza lasciare eredi diretti, fu nominato re di Germania nel 1002 Enrico II il Santo i cenni qui proposti, da una parte c'è la tradizione germanica, soprattutto con Jantzen (1947), che punta sull'originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Mecca in mano all'antagonista Abū Zubayr. La tradizione giudaica riguardante il tempio salomonico assicurava una sicura la mamlaka di Kerak.Del periodo si ha una testimonianza diretta nel Libro d'Oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi, che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] pressi di Arras e di Tournai (l'antica Turnacum), la tradizione è rimasta viva fino ai nostri giorni. Lo stesso può dirsi tumulo nella valle di Pazyryk (Altai) assieme a t. di diretta produzione persiana ed a stoffe di seta cinesi, che permettono di ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] capo ad agenti inglesi, affiancati dall'équipe di restauratori diretta da B. Cavaceppi e C. Albacini, il primo operante tedesco non fu l'unica voce critica: all'interno della stessa tradizione dell'antiquaria vanno almeno ricordati A.F. Gori e G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] artista espressionista, superando le convenzioni della tradizione artistica, vuole esprimere nel quadro la propria Venti del secolo scorso, quando diventa tecnicamente possibile la ripresa diretta a colori naturali. Negli stessi anni nasce il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] senza più la necessità di un radicamento in una precisa tradizione culturale. La globalizzazione si qualifica inoltre per il suo della forma, laddove la progettazione avrebbe a che fare direttamente con la realtà. Tale punto di vista va decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] romano, formando in Italia un nuovo tipo di città con tradizioni locali e forma greca e con una scelta propria di utilitaria della città acquistò una grandezza incomparabile e fu diretta da esigenze estetiche, formulate già da Cicerone (De orat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] nella formazione dei cicli (Caro Baroja, 1946; Mingote Calderón, 1985a; 1986). Si possono stabilire due tradizioni: nella prima, in relazione diretta con la via di pellegrinaggio, si individua una forte dipendenza dai cicli francesi (León; El Frago ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] più idilliaco che drammatico. Non crediamo che questa diretta partecipazione del p. alla narrazione fosse avvenuta per quadretto di p. finisce, invece, con l'esaurirsi della tradizione culturale ellenistica nella quale era sorto. Ancora alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 76
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizióne
tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali