Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a C. sembra dovuta anche alle miniere di rame, ricordate dalla tradizione e da un testo hittita (in Pritchard, Anc. Near Eastern Haghìa Irini ha una posizione isolata e non ha nessun diretto rapporto con uno stanziamento; ciò dimostra che a C. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dunque sollevato anche la questione dell'individuazione dei diretti e primi destinatari dell'azione di salvaguardia delle problema ha rinvenuto soluzioni che avevano già una loro tradizione: invero le intese internazionali come quelle promosse dall' ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] questi documenti sui quali soltanto, in mancanza di ogni tradizione e testimonianza scritta, si può basare lo studio del gli strati e gli edifici. I metodi di scavo dipendono direttamente dagli antichi metodi di costruzione e variano perciò secondo le ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . a. C., per cui è da tener presente sia l'importazione diretta di opere d'arte dalla Grecia (anche per la mancanza, cui si Napoli 1962, pp. 223-237; E. Langlotz, Greco-occidentali centri e tradizioni,in Encicl. Univ. Arte, VI, 1962, coll. 783-838; E. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 'Astronomia attribuita ad Esiodo o a Talete. A stare alla tradizione, Talete avrebbe ripreso l'Orsa Minore (o il Piccolo Carro il bordo e l'arco esistessero immagini dello Z.). Con diretta rispondenza a questo motivo figurativo lo Z. circolare (dall' ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] 6, 9) una riproduzione, o almeno un'eco diretta, nelle pitture di Boscoreale (v. boscoreale; paesaggio) . 356).
Sempre più stanca e svuotata dei suoi problemi, la tradizione della p. ellenistica si protrarrà, nella parte orientale dell'Impero, sino ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] . Per ogni tipo l'autore fa la storia della tradizione che, se non prescinde dalle fonti letterarie ed epigrafiche, costituiti l'uno dai rilievi con ghirlande che sono direttamente derivati dai monumenti attici (tipica è la frequente assenza ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] arte toscana e romana. Finché l'arte è concepita come diretta da una teoria attraverso un insieme di precetti, la . Dürer), mirando a dimostrare che nell'artista la tradizione d'immagine avviene secondo processi non puramente meccanici e giungendo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] che la casa sia un simbolo di status ha una lunga tradizione nella sociologia americana, e temi come la 'casa palcoscenico', o per lo sviluppo di abitazioni in proprietà e la produzione 'diretta' di edilizia sociale. Il sostegno al settore privato è ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] bizantină în Ţările Române în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi Romeni nei secoli XVI-XVII), nuovi orientamenti di pensiero sono stati considerati il diretto precedente di quelle correnti dottrinali (represse tra ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...