RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ivi, pp. 51-78.
P.C. Claussen
Area bizantina
In epoca protobizantina, la pratica del r., diretta eredità della tradizione romana, riguardò principalmente gli imperatori. I r. esistevano sin dall'epoca costantiniana (statua colossale di Barletta, sec ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] secondo la quale motivi animalistici orientali sarebbero stati una fonte diretta e decisiva per lo sviluppo degli stili a. in vichinga un solo motivo animalistisco fu trasmesso in una tradizione ininterrotta a partire dal I stile: l'animale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] In alcuni episodi, l'iconografia adottata rivela la conoscenza diretta degli avori carolingi, mentre per le cinque scene del si pone in una prospettiva di continuità con la tradizione romanica. Sono in questo senso emblematici soprattutto gli ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con le tombe, non si hanno per l'Etruria testimonianze sicure e dirette di vere e proprie c. ad atrio ed in particolare ad atrio la medesima pianta, grazie all'immutabile valore della tradizione. Gli edifici sono generalmente composti di una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] stile e il soggetto del rilievo appaiono una replica diretta dell'arte mesopotamica. La scritta che accompagna il rilievo di una raffigurazione più realistica del mondo animale. La tradizione ci informa che artisti greci lavorarono nell'Irān sin dai ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dopo la riconquista dell'Italia) attraverso l'importazione diretta di materiali semilavorati o di prodotti finiti (per Allāh. Un secondo palazzo fu eretto dagli Ziridi. Secondo la tradizione il primo di questi edifici a essere costruito fu la Grande ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è al volto che si pensa. Lo attesta tutta una tradizione della ritrattistica pittorica, come se l'arte del ritratto del cinema che non abbia avuto e non abbia rapporti, diretti o indiretti, con la rappresentazione del corpo.
Immagini del corpo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] è l'"istituzione" dei giochi olimpici, che, conformemente alla tradizione greca, ebbe luogo nel 776. Il re dell'Elide, degli agoni, e il modo in cui i pellegrini diretti ad O. potessero arrivare a destinazione senza pericolo, attraversando ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] a Pompei stessa e con l'uso di pietre locali, direttamente sul pavimento e senza un piano di posa di terracotta o pittura - manca una conferma tanto da parte della tradizione letteraria quanto della documentazione monumentale per l'affermazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] menzionata in relazione con il regno di Akhkhiyawa. Secondo un'altra tradizione, assai meno diffusa, M. sarebbe stata fondata da un re il Meandro piegò il suo corso verso S, venendo direttamente a minacciare M.: al tempo di Strabone sfociava poco ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...