BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] des Vieilles-Etuves Saint-Honoré.Nelle zone di più diretta influenza bizantina, si trova citato a Bari nel 1032 . omayyade di Quṣayr ῾Amrā venne decorato con pitture murali secondo la tradizione bizantina (Creswell, 1932, pp. 252-303); in questo caso, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] c. di S. Lorenzo in vineis a Orvieto, datato dalla tradizione locale al sec. 12° e rimontato nel 1905 con frammenti altomedievali dell'opera in seguito all'incendio del 1823. Il precedente diretto del c. di S. Paolo è stato individuato (Romanini, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] 'Omne bonum, peraltro, creava soggetti per i quali non era disponibile alcuna tradizione figurativa e di conseguenza l'artista, forse sotto la diretta supervisione di James le Palmer, dovette idearne di nuove. Generalmente queste sono strettamente ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] l'aulico programma decorativo di tutto l'edificio e con le tradizioni costruttive siriache, la Grande moschea di Damasco, fatta costruire da , tecnica che ne denuncerebbe un'origine mesopotamica, diretta o mediata dall'Egitto.A Madīnat al-Zahrā᾽, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] sua volta si ispirò, in ambito meridionale, a una antica tradizione che registrava la presenza delle tombe di alcuni vescovi nelle mosaico e nello smalto Ruggero viene incoronato, nel primo direttamente da Cristo, nel secondo dal santo di Mira.
E ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] - diverso da quello delle zone vicine, sottomesse alla diretta autorità delle due abbazie o del conte di Fiandra loro libro a Cristo si ispirano a modelli della Tarda Antichità. La tradizione che assegnava il manoscritto a s. Lebuino, patrono di G., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per un effimero "arco trionfale" che, secondo la tradizione, il nuovo papa doveva attraversare nel momento in cui a Roma, che rendono più che probabile, invece, una partecipazione diretta del F. a Genova, dove sono presenti gli scaloni simmetrici, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] commento comico e del ritratto caricaturale iscrive l'episodio nella tradizione dell'epica ribalda e furfantesca che fa capo al Morgante il tempo perduto rivivendolo senza schermi, in presa diretta, e senza curarsi di proporzionare temi e sviluppo ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] il passaggio verso nuove esperienze e soluzioni spesso derivate direttamente da paesi d'Oltralpe. Ma alcuni labili indizi, nei pressi di San Chirico sul monte Raparo, fondato secondo la tradizione da s. Vitale nel sec. 10°, oggetto nel 1991 ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1973, pp. 255-270; A.M. Romanini, Tradizione e "mutazioni" nella cultura figurativa precarolingia, in La cultura (cc. 1-2v) e la carpet page (c. 128v) sono direttamente confrontabili con i prodotti più alti della miniatura insulare tra i secc. 8 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...