ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] che fiorì soltanto nei primi secoli del I millennio a. C. In tale periodo la città, nella quale è evidente una tradizione culturale siro-anatolica, appare, col nome di Sam'al, come la capitale di un piccolo stato aramaico chiamato Yaudi. Una serie ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] non occorre ricordare che tra le stesse opere che per tradizione o per eccellenti ragioni gli sono state attribuite esistono già nei lati esterni dove l'ispirazione sembra sprigionarsi più diretta e immediata, è indubbia l'insormontabile frattura che ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] di elementi mitici giustificativi. Le più antiche e consistenti tradizioni riferentisi a L. si incontrano ad Argo e a Tebe di acuta caratterizzazione e di tensione psicologica, sembra un'eco diretta del teatro. L. è un anziano maestro, grave e ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] funzione di messo particolare di Agamennone: più tardi nella tradizione figurata che fa capo al teatro attico la connessione dell , una presenza impersonale distaccata, ma con un'azione diretta in favore dei figli di Agamennone, bloccando la scure ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] Mopsos (questi, però, secondo una parte della tradizione è considerato figlio di Apollo stesso).
Nelle rappresentazioni personaggio. Una delle scene, che costituiscono l'illustrazione diretta di alcuni passi delle Fenicie di Euripide, mostra Creonte ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] I trofei di armi che bordavano l'iscrizione di tradizione ellenistica, richiamano quelli rappresentati sui monumenti di St. a tutto tondo che ornavano l'edificio sembrano invece di diretta derivazione urbana.
Bibl.: J. Formigé, Le Trophée des ...
Leggi Tutto
ERIDU
G. Garbini
Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur.
Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] scavata in tre campagne (1946-49) da una missione irachena diretta da Fuad Safar. Un testo rituale babilonese afferma che E. religioso della Mesopotamia. Gli scavi hanno confermato i dati della tradizione: fondata verso l'inizio del IV millennio a. C ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] frontiera irachena. Il nome si collega alla tradizione che ne fa residenza di Shīrīn, moglie cristiana di Cosroe II Parwiz (590-628).
da tre coppie di rampe: motivo quest'ultimo di diretta ascendenza achemènide senza esempî in età parthica o nel ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...