ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] per lo stile ed il soggetto, ben possono inquadrarsi nella migliore tradizione micenea. Maggiore durata ha l'a. con pietra incisa, che permane del periodo. Questo tipo di a. denota una diretta discendenza dall'arte egiziana, sia nella forma del ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Bologna, un contributo sulle credenze popolari sul malocchio edito nel 1885 nel prestigioso Archivio per lo studio delle tradizioni popolari diretto da Giuseppe Pitré (La iettatura, vol. IV, pp. 451-453) e il volume Notarelle di varia erudizione ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] seguita in base alle figurazioni ceramiche, data la scarsa documentazione diretta. Su di un piatto di Praisos la guardia è costituita da che portavano con sé una strutturazione di tradizione protostorica. Analoghi sono gli elementi nei sepolcreti ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] senza la porta di accesso dalla peristasi a E con diretta comunicazione assiale con la cella per mezzo di una porta una molteplice personalità di un periodo di transizione, ancorata alla tradizione tardo-arcaica ma che sa fondere il vecchio con il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] essere senz’altro abbandonata.
Al contrario, presenta validi fondamenti la tradizione riportata da Timeo, vissuto fra la fine del IV e la ; proprio perché l’uno non è la diretta conseguenza dell’altro essi non sono necessariamente distinguibili ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] risalgono resti di case di tipo rettangolare e di diretta derivazione cretese, formate da blocchi irregolari di lava legati lignei e, all'interno, colonne o pilastri in pietra. Secondo la tradizione verso il 2000 a. C. giunse dal N, come nelle altre ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] vòlte. Presenti le feritoie a punta di freccia di antica tradizione iranica. Interessanti i ritrovamenti di ceramica stampata.
A N-O dagli scavi della Délégation Archéologique Française, che, diretta prima dal Foucher e poi dallo Hackin, dal ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Analogo schema costruttivo ma su pianta rotonda, con diretta discendenza quindi da monumenti del genere di S. costruire b. come edifici a sé continuò solo in ossequio ad una tradizione e a qualche affermazione di ricchezza e di fasto.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] maestranze diverse ma contemporanee. In taluni punti il muro poggia direttamente sulla roccia affiorante (lato N-O) e termina nel ., se ne trovavano sul posto importanti frammenti; la tradizione la diceva ricavata da un blocco di marmo pario scelto ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] può essere valutata alla luce di vecchi schemi del bello e del brutto di tradizione winckelmanniana, ma per quello che è: espressione viva e diretta d'arte popolare (quasi totalmente indipendente dai prototipi classici del rilievo storico romano), di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...