BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] un indizio di vitalità. L'ultimo residuo della tradizione libertina si esprime forse in questi romanzi nell' interamente dalle precedenti storie dello Ziliolo e del Fossati) sulla diretta esperienza che il B. ebbe degli avvenimenti, tanto più ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] a Parigi - vissuti come fuga verso la libertà, con la scoperta diretta dell'arte dell'Ottocento da E. Delacroix a P. Cézanne e P solitudine delle sue figure, elogiava il distacco dalla sua tradizione neorealista. Il G. si difese (intervista ad Art ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] dopo, sopraggiunta improvvisamente la morte di Alberto da Chiavari, un provvedimento pontificio, diretto ad assicurare la reggenza a Niccolò contro la tradizione che la destinava al vice maestro generale in carica, acuì ulteriormente l'irritazione ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Anceschi affidò la sua definitiva presa di distanza dalla tradizione crociana con tre contributi usciti in Corrente nel ’39 ", dell’"empiria"»), l’antologia provocò questa volta l’intervento diretto di Croce, che il 20 giugno 1943 la stroncò su ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] religiosa e che lo avviò alla lettura e alla conoscenza diretta di alcuni fra i personaggi più notevoli del pensiero e anno di pubblicazione. Il G. inseriva il Fogazzaro nella tradizione cattolico-liberale, rilevando le tre ascendenze che ne avevano ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] , il suo desiderio di non staccarsi completamente da una attività diretta di edificazione e di battaglia: sì che non stupisce la modo con cui. egli pone il rapporto con la tradizione o con gli aspetti essenziali della cultura contemporanea è invero ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] che si occupava delle opere economiche e sociali, diretta da una personalità di fiducia del papa.
Ancora -1903), Treviso 1985, pp. 13-37; G. Campanini, P. X fra tradizione e rinnovamento, in Rassegna di teologia, XXVII (1986), pp. 153-173; Sulle ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] maggio 1526, mentre era a Roma (una sua lettera autografa, diretta a un Bortolo di Girolamo, mastro falegname, per lavori di riparazione dei pratici.
Il libro del B. riflette una tradizione della scienza applicata che si era venuta formando negli ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Nietzsche, ma anche il M. Barrès che insegnava il culto della tradizione della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe , soprattutto grafica, a Cronache d'attualità, di Roma, diretto da A.G. Bragaglia (cominciò con sei disegni per ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] su Vico per cogliere gli aspetti di una tradizione di tolleranza ostile e incompatibile con certe forti presenze ]). Ed è significativo che, in punti cruciali, il riferimento diretto sia a Eugenio Garin e anche il saggio sopracitato termina, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...