GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] il denaro, sperperato per spie e clienti, la tradizione culturale, ridotta a messinscena da operetta. Agli cinque volumi più gli indici - corredata di un ricco apparato di note, diretta da D. Isella e curata, oltre che dallo stesso Isella, da Liliana ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] locale, ma non avevano una tradizione curiale: per la carriera di Barnaba fu decisiva l’ascesa in Curia, poi l’ingresso Fontainebleau e per un’intera settimana trattò con lui direttamente e senza testimoni. Ottenne dal pontefice, indebolito dalla ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] firmato un contratto con la compagnia Città di Torino diretta da Cesare Rossi. In luglio correva voce che anche di teatro, XXXVI (1987), pp. 20-40; M. Schino, Sulla tradizione attorica: la nuova recitaz. "alta" in Italia alla fine dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , come secondo volume dei "Manuali di scienze religiose" da lui diretti, il B. pubblicò a Roma una serie di Saggi di filologia termini di religiosità orfico-dionisiaca, della vecchia tradizione mitologica operata dai tragici greci; rielaborate, esse ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] scelta di una pastorale in versi era in linea con la tradizione ferrarese del ‘terzo’ genere. In una struttura unitaria, : notevoli sono le canzoni O magnanimo figlio (Rime, cit., 668), diretta ad Alfonso, e O figlie di Renata (667) per Lucrezia e ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] esprimendo qualcosa di loro che non gli è imposto: né dalla tradizione né dagli stilisti» (Sollazzo, 1996, p. 154). Se il è difficile, portarli è immediato, sentirsi ‘dentro’ è la diretta conseguenza» (Soli, 1984, p. 387). Dei suoi abiti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] l'opera sua al carduccianesimo, ad una significativa tradizione antigermanica della cultura classica nostrale.
Dal 1897, affidato dall'Institut universitaire de hautes études internationales, diretto da W. Rappard e da P. Mantoux. Iniziata ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] coinvolto dai fratelli Corner per il loro nuovo, maestoso palazzo direttamente affacciato sul Canal Grande a S. Maurizio (che iniziò da una cupola estradossata in muratura (estranea alla tradizione veneziana, poi in effetti espunta), che venne fondata ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] realizzare figure più grandi del naturale. Nella rappresentazione della Madonna col Bambino G. entra, invece, direttamente nel solco della tradizione delle "maestà" del Trecento, rinnovandola però, con l'invenzione dei tendaggi aperti a scoprire il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dare nuovo alimento alla contesa che a moderarla.
Il primo diretto intervento del papa nella controversia dottrinale fu il breve Demissas preces di B. XIII si riflette nella tradizione storiografica: tranne la produzione di scrittori dell ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...