• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5752 risultati
Tutti i risultati [5752]
Biografie [1625]
Storia [813]
Arti visive [756]
Religioni [495]
Diritto [478]
Letteratura [435]
Archeologia [388]
Temi generali [299]
Economia [212]
Geografia [159]

ANTONINO Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] una notevolissima importanza per i suoi rapporti con tutta la tradizione mitografica e poetica, che ha per argomento favole di metamorfosi ellenistiche, ma, per quanto appare, non per via diretta. Come i racconti di Partenio, così questi estratti sono ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – ANTONINIANI – HEIDELBERG – COLOFONE – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Liberale (1)
Mostra Tutti

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] e Sāsān, l'eponimo della famiglia, fu suo nonno. (Nella tradizione leggendaria Ardashīr è dato invece come nipote di Pāpak, e come figlio lui iniziata fu sentita come dinastia nazionale, continuatrice diretta dei grandi re Achemenidi, dei quali nella ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] di Afrodite. Nella periferia si costruì lo stadio. Le tracce delle vie segnano una pianta regolare che unisce la tradizione ellenistica alla monumentalità romana. Bibl.: E. Will, Les ruines d'Aphrodisias en Carie, in Revue Archéologique XII, (1938 ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] natura a una saldezza di plasticità cromatica ch'era di schietta tradizione napoletana, e, nello stesso tempo, a una geniale feracità di dilatata e astratta. Quando il M. ebbe nozione diretta dell'arte acclamata di Mariano Fortuny (ch'egli poté ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PALIZZI – GIACINTO GIGANTE – MARIANO FORTUNY – SPINAZZOLA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRUAZIONE Paolo Gaifami È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] possono comparire molti giorni prima del flusso. Nella tradizione popolare il sangue mestruo rappresenta una specie di eliminazione gravi organiche per le quali invece, se esiste diretta connessione con l'irregolarità mestruale, questa va intesa come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti

EZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] . Dopo la morte di Onorio (423) E. partecipò direttamente agli avvenimenti politici. Fu allora elevato alla dignità imperiale in è incerta e diversa dalla sua condotta solita. La duplice tradizione di Prospero e d'Idazio, sfavorevole la prima, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – PRAEFECTUS PRAETORIO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – MILIZIE AUSILIARIE

PIACERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACERE Guido Calogero . La considerazione filosofica della natura del piacere ha origini assai remote, e si può dire nasca, nel pensiero occidentale, insieme con le prime forme di riflessione circa [...] dell'azione: ed è concepito come attiva e diretta fruizione, che si realizza principalmente nell'immediata esperienza dalla cessazione del dolore, ha poi influito sulla tradizione posteriore sotto l'aspetto di teoria socratica della negatività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACERE (5)
Mostra Tutti

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] nella scuola del diritto naturale e, particolarmente, nella tradizione costituzionale americana. Ma, all'inizio del movimento funzione costituente, in quanto questa non sia compiuta direttamente dal popolo; e ciò, sia nella statuizione originaria ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POTERE COSTITUENTE – DIRITTO NATURALE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTITUENTE (1)
Mostra Tutti

ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] prima parte del suo poema, La Araucana, nasce dalla diretta partecipazione agli avvenimenti, che egli ferma in appunti lirici, durante tutti tenacemente legati alla loro terra e alla loro tradizione. Anzi il gusto del poeta, specie nella prima parte ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO DE ERCILLA Y ZÚÑIGA – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] pp. 18-21; L. Cunsolo, Rapsodie. Stilo nella tradizione e nella storia, Monteleone 1922; B. Croce, Sommario di Calabria, con appendice storica di Andrea Caffi, in Collezione Meridionale diretta da U. Zanotti-Bianco, Firenze 1930, 2. 3ª: Il Mezzogiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 576
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizióne
tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali