. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] quest'ultima è il precipuo tema del "lavoro sociale".
Nella tradizione inglese e americana (che è finora quella di gran lunga work e la community organisation: ossia il lavoro diretto a risolvere casi individuali di inadattamento sociale, quello che ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] , per importanza politica, la seconda città della Cirenaica. Secondo la tradizione accettata da Erodoto (IV, 160; cfr. Stefano Bizantino e Schol III, 13, 91), certo per evitare la dominazione diretta dei potenti re persiani, i quali da allora furono ...
Leggi Tutto
, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] che si ritiene composta in prevalenza di pagani convertiti, è diretta la lettera, che, fra le paoline, occupa il sesto posto.
Il Paolo inserito in questa lettera per un incidente nella tradizione antichissima, o forse allorché fu compilata la prima ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] non è ancora possibile, rimanendo tuttora il peso della tradizione che attribuisce la denominazione di acne a certe forme . Per curare queste forme cutanee, occorre soprattutto un'azione diretta di medicamenti sulla pelle, fra i quali stanno in prima ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] iudustria che, riproducendo grossolanamente e in serie i tipi della tradizione artigiana, minacciava di abbassare il livello del gusto e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che va ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] non trova fino ad ora alcun conforto né nella tradizione storiografica né nei resti monumentali. Singolare è peraltro la ultimi anni del sec. XIII. Cadde, quindi, sotto la diretta signoria degli Angioini, che la concessero ora a membri della propria ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger dopo la sua elezione papale. Nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane, terzo figlio di un commissario della gendarmeria, [...] e soprattutto nel lunghissimo periodo nel quale ha diretto la Congregazione per la dottrina della fede - contribuendo Concilio Vaticano ii "in fedele continuità con la bimillenaria tradizione della Chiesa", l'impegno per la ricostituzione dell'unità ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] soprattutto nella rivista Black Orpheus da lui fondata e diretta. Durante la guerra civile tra Nigeria e Biafra ha in modo personalissimo le forme della tradizione del teatro europeo con quelle della tradizione teatrale yoruba. Spiriti e antenati, ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] negativa sia per i monumenti votivi del ''tofet'', improntati a una tradizione vicino-orientale diretta e vitale, ma anche consentanea alla più antica tradizione paleosarda; sede di maestri incisori che seppero determinare la produzione di scarabei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] pensiero, è da vedere quasi sempre un'azione più o meno diretta di Margherita. Educata dalla madre all'amore della poesia e della società contemporanea, altre volte esse si ricollegano alla tradizione; ad ogni modo formano un quadro spregiudicato, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...