(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] L'Espresso) un itinerario ideologico nettamente contrapposto alla tradizione del comunismo.
Il risultato elettorale del 1979 (aprile 1981). Fu introdotta in quella sede l'elezione diretta del segretario del partito da parte dei delegati, confermando ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] legato fino a qualche decennio fa quasi esclusivamente alla tradizione eresiologica, che dipingeva i priscillianisti come maghi, dovuto rivedere in seguito alla scoperta di testi di diretta derivazione priscillianista. Ma i nuovi testi, lungi dal ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] variare dei profili in rapporto alla luce, sia questa quella diretta o diffusa, per la quale vengono adottate forme tondeggianti, tipiche delle varie membrature secondo i modi della tradizione classica, ma solo il valore decorativo, chiaroscurale, ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] collocata sul posto di diramazione della strada romana diretta verso Richborough da quella fra Dover e Londra, messaggi. Fu allora battezzato il re Etelberto, secondo la tradizione, nel fonte battesimale ancora esistente nella chiesa, e la grande ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] di un gruppo di aristocratici vendicò in certo modo la più vera tradizione. Invece Pompeo, con il suo predominio in Roma, che il Meyer definiva addirittura "principato", segnò la direttiva da cui Augusto doveva trarre la sua soluzione del problema ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Antonio Aliotta
. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] ma ci chiude nel circolo di alcune premesse, accettate dalla tradizione o poste arbitrariamente, si proclama vero metodo di ricerca come una manipolazione pratica del mondo dell'esperienza, diretta al fine di dominarlo e di farlo servire al ...
Leggi Tutto
. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] C'è soprattutto una saggezza psicologica che si è esercitata nella diretta visione della realtà umana, e che si configura in una è quantitativamente più intensa e più pittoresca, la tradizione letteraria intese e riprese dalla commedia questo suo ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] quale potevano offrire fondamento speculativo non solo la tradizione neoplatonica, ma la stessa filosofia tomistica per il dei Fratelli e Sorelle del Libero Spirito. Ma la sua azione più diretta fu nel campo ortodosso e si rivela in J. Tauler, H. ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] di varia epoca del Medioevo.
Storia. - Secondo la tradizione, un Lorenzo originario dalla Siria aveva costituito in questo re longobardi, poi di Carlomagno, che ne proclamò la diretta dipendenza dal suo palatium. Divenuta così badia imperiale, Farfa ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] per un lunghissimo periodo, ed un poco anche con la sua diretta opera di restauratore, ad esempio nel S. Antonio di Padova, adattamento ai tempi moderni e di ricollegamento alla nostra tradizione ben più che in qualunque altra corrente stilistica. ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...