Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] fin dal 1792 dagli eserciti francesi, passò sotto la diretta dominazione francese, cui pose fine nel 1815 il congresso a Lipsia, vi creò negli studî di filologia classica una tradizione severa; gli studî di filologia indiana, iniziati dallo Schlegel, ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] un clima relativamente dolce e per virtù d'un lavoro e d'una tradizione agricola più che millenarî, la zona è tra le più fertili e Chiesa o delegati dei Malatesta. Ridata alla soggezione diretta della Chiesa dal cardinale Albornoz (1355), tornò sotto ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] internazionali e nazionali, nonché turisti del week-end diretti verso le isole della meravigliosa baia di Guanabara.
E. Reidy e R. Burle-Marx.
In questa stessa, alta tradizione civica, si sono aggiunti più tardi altri interventi (lo stadio Maracanà, ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] , che vi ebbe parte e ne scrisse in greco in una lettera diretta a un re amico, e un tale Posidonio, da non confondersi con Paulli usus sit, Lipsia 1891. Non è senza importanza la tradizione monumentale, cioè il fregio del monumento a Emilio Paolo in ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] pratico della lingua latina; ma, per quel che conosciamo delle guerre puniche, se Polibio non è stato la fonte diretta, la tradizione polibiana vi è in qualche modo penetrata. Per il movimento graccano Appiano è fonte preziosa, se pure l'uso della ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] di verifiche di scavo, ha offerto la conoscenza diretta del celebre Arsenale di Filone situato nell'area del moderno Istituto Francese, quindi in luogo diverso da quello supposto da una lunga tradizione di studi.
Pur mancando scavi sistematici, sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] sua Cosmografía (1848), ecc. E anche alla vita politica direttamente partecipò, assumendo la direzione di El Araucano, giornale ufficiale dei motivi del precedente poema: riattaccandosi alla tradizione didattica e descrittiva del Cespedes (Arte de ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] anche supposto che Apollodoro abbia avuto parte più o meno diretta nel disegno della composizione a rilievo della colonna Traiana. di gusto eclettico che artista rappresentante di una determinata tradizione, sta in fatto che il Foro Traiano mostra la ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] il furto del bestiame nelle circostanze suindicate, seguì la tradizione di severità, comminando, come per le altre qualifiche del ; A. Andreotti, Abigeato e Furto in Enciclopedia del diritto penale diretta dal Pessina, VI, iii, p. 821; A. Niceforo, La ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] 1676 - si rivelarono gli eredi dei Rjurik, riallacciandosi alla tradizione dei loro predecessori. L'annessione di quella parte dell' di mente, venne rovesciato nel 1762 da una congiura diretta da Caterina e assassinato dopo pochi giorni. Dopo Pietro ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...