PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] Sono grandiose per massa e complessità, e la tradizione popolare persiana vuole vedere in esse i resti della solo di recente una degna sistemazione ad opera di una missione diretta dall'archeologo e iranista Ernst Herzfeld.
La terrazza, che un' ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] perché retta da valori immutabili tratti dalla tradizione protestante, soprattutto evangelica, a loro volta rintracciati Halliburton, principale fornitrice di servizi logistici alle forze armate, diretta dall'ex ministro della Difesa R.B. Cheney. Le ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] dedicato al primo vescovo osimano S. Leopardo, dal quale, secondo tradizione non confermata, sarebbe stato fondato nel sec. IV. Di anche negli anni seguenti. Tornarono così alla diretta dipendenza della Chiesa. Questa ebbe una interruzione nel ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] comunemente nota come neoconfucianesimo o studio del tao (daoxue).
La tradizione che a partire dall’epoca Han è designata come taoismo (daojia parte delle iniziative nella Cina continentale è diretta o autorizzata dall’Associazione nazionale taoista ( ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] fondo; 7000 dei loro uomini perirono, 3000 rimasero prigionieri. La tradizione non parla di perdite romane. In ogni modo la vittoria dei , con obiettivo Messina; la seconda, con S. Türr, diretta a Caltanissetta e a Catania; la terza con Bixio, per ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] di religione, inclusi, oltre a quelli della tradizione biblico-coranica, anche Zarathushtra, Krishna, Buddha. World Order, edita a Wilmette (Ill.) a partire dal 1966, e diretta da una équipe che include anche professori universitari B. come il dr. ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] trentina, più giovane di lui. Benché non sia da prestar fede alla tradizione che fa di lui il secondo o il terzo seguace dell'Islām, non lasciarsi prevenire dai ribelli della Mecca che si erano diretti verso l'‛Irāq, mosse a quella volta e costituì la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] non i luminosi e inaccessibili Olimpici, sia dal fatto che la tradizione religiosa ellenica, mentre era ammessa e quasi canonizzata, grazie all' degli eroi che fino allora si era diretta soltanto agli eroi pubblici cominciò a dirigersi anche ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] ) appartenente ad una tribù berbera che secondo una tradizione locale avrebbe contribuito alla fondazione della città; per quanto Turchia era naturalmente indotta ad affermare, con l'occupazione diretta, il suo dominio su regioni e località che per ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] inventato una specie di mnemotecnica. Curioso osservatore della realtà, preferiva trarre dall'esperienza diretta, piuttosto che dagl'insegnamenti della tradizione, il suo sapere. Spirito leggermente scettico e pessimistico, non aveva convinzioni in ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...