MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] a N. Jommelli) si hanno esempî che ne indicano italiana la tradizione: dalla sinfonia del S. Guglilmo d'Aquitana, ultimo lavoro di Conservatorio Ma anche in questo l'orchestra di Stoccarda, diretta da Niccolò Jommelli, fu celebrata come inarrivabile. ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] anno successivo 108, iniziò questa con una marcia diretta, a quanto pare, dai confini della provincia derivate da Livio (Perioche, Floro, Orosio) poco ci aiutano a correggere la tradizione sallustiana.
Bibl.: A. H. J. Greenidge, A History of Rome, I ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] Quattrocento fu di 500 e non di 400 membri. La tradizione infatti conosce una sola bulè dei Quattrocento, quella che capeggiò fuorusciti ateniesi che erano nel campo spartano per un'intesa diretta a salvare Atene e abbattere la democrazia. Più di tre ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] riscontra tanto in epoca classica - sia nei mosaici di ispirazione diretta, sia nelle copie di perdute opere pittoriche (es. la il divisionismo senza rompere del tutto con la tradizione antica della pittura, Gaetano Previati va considerato come ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] , pareva minacciar di scardinare le forze della tradizione; esaltatore dei valori nazionali mentre lo spirito già nella redazione dei Kämpa dater di Biörner, che costituì la diretta fonte di T., il racconto appare fortemente colorito di costumi e ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] partecipò con Temistocle alla famosa ambasceria a Sparta diretta a guadagnare tempo perché gli Ateniesi potessero, contro che voleva trarne Temistocle e che ne trasse poi Pericle. La tradizione ci presenta Cimone quasi un discepolo di A., ed egli fu ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] alla composizione. L'ultima grande manifestazione musicale da lui diretta fu il concerto tenutosi a Bonn nel 1880 in propria agli atteggiamenti meglio caratteristici che gli offra la tradizione nazionale dal sec. XVIII in poi. Sperimentata nelle ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] abnormi.
L'astragalo può subire fratture da causa diretta (specialmente per azione di proiettili d'arma da fuoco - dovette esistere nell'arte ellenistica e vi si ispirò la tarda tradizione epica (Apoll. Rod., III, 119; Filostrato, Imag., 8). ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] di godimento concessa a terzi determinati, la quale appartiene a tradizione millenaria e si traduce negli iura in re aliena del a ciascun fruitore del bene la legittimazione all’azione diretta per la tutela del «godimento comune», mentre riserva ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] musicistietnografi e trascrittori di musica popolare che operino un'indagine diretta ''sul campo'' per la raccolta dei documenti. Prima di essi vi era stata solo una generica tradizione di interessi amatoriali, che risultavano per lo più viziati da ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...