. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] di svîluppo, perché gli agricoltori sono ligi alla tradizione e quindi al rispetto di ciò che la pratica dal Foro italiano, sotto gli auspici della Confederazione naz. degli agricoltori e diretta da A. Arcangeli. Tra i periodici: Riv. di dir. agr., ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] ebraismo, e che appunto per questo motivo l'immigrazione si era diretta verso il loro paese. Ma l'ebraismo dei capi chazari dalle fantasiose relazioni di Eldād ha-Dānī e da tradizioni correnti nell'ambiente ebraico spagnolo, avendo poi appreso dagl ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] della Francia; e quello della continuità nella discendenza diretta, con regni abbastanza lunghi da assicurare anche la 'Imperatore, al di dentro contro i feudatarî; rinnova la tradizione dell'amicizia con la chiesa e riordina l'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] (codiretto con Vincent Paronnaud), autobiografia ironica e tragica la cui animazione riprende la tradizione iconografica iraniana. Da segnalare anche la serie di Arthur diretta dal regista Luc Besson – Arthur et les Minimoys (2006; Arthur e il popolo ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] suo centro nella κοίλη ῏Ηλις, era abitata, secondo la tradizione, dagli Epei: la parte meridionale era dominata dal mitico a Sparta e dei gimneti ad Argo non v'è testimonianza diretta, quantunque è probabile che non sia mancata. Nel territorio, fino ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] compiuta da Carlo Martello: anzi, secondo una tradizione che non può essere confermata con documenti, essa organizzano in una Societas et communitas mercatorum in Francia utentium diretta da un capitaneus et consul in nundinis Campaniae et Franciae, ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] , sia nei confronti con le convinzioni del senso comune. Il corpo maggiore delle critiche di C. è così diretto specialmente contro le dottrine particolari dello stoicismo, e viene a distinguersi naturalmente in due grandi gruppi seconda che quelle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] molte fantasie ed è stata anche ritenuta una traduzione diretta dalla prima edizione aramaica: è inveee probabilmente un' 1934 segg.; A. Momigliano, Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Torino 1931, pp. 180-81. Le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] lavorata in raffinerie locali; i prodotti sono destinati all'esportazione, diretta in gran parte verso gli Stati Uniti. Altre risorse del tabacco, oltre al comparto tessile, vantano una tradizione ben consolidata. I maggiori partner commerciali sono ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] nel sec. XVI veniva dischiusa alla diretta osservazione degli Europei e la leggenda fatalmente decadde. Un ultimo lontano accenno al fasto del sovrano delle tradizioni medievali è ancora nel Berni: "Un'altra tradizion che non è buona Tien che l ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...