. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] . IX. Dinastia fortunata in quanto fu sin dal principio diretta da uomini di prim'ordine così nelle armi come nelle pellegrinaggio di Compostella, e che un poeta, attingendo a vecchie tradizioni, abbia dato sfogo ai suoi nuovi sentimenti in un'opera ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] Anglosassoni (Gran Bretagna, Australia e America Settentrionale) alla tradizione, e quelli in terra battuta, colorati in rosso o "battuta", é eseguito da fuori la linea di fondo, e diretto a volta a volta verso uno dei due "rettangoli di servizio" ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] natura e i mezzi egli non pervenne se non attraverso l'esperienza diretta dell'opera educativa a cui si diede negli anni successivi, dopo aver più poveri, d'aver innovato, contro la tradizione metodica irriflessa, il problema d'una prassi educativa ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] seguire fino alle ultime conclusioni il giudizio della tradizione pietistica, giunta col trionfo degli ‛Abbāsidi ad il principio di successione gentilizia e quello di successione diretta, stabilì che i figli dovessero succedergli, uno dopo ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] la quale si è in essi confusa con l'ē; e inoltre soccorre molto spesso la tradizione intorno all'accento, il quale è con la quantità in connessione diretta (circonflesso può stare solo su vocale lunga, e deve starci ogni qualvolta lunga e accentata è ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] non era comune, ma si faceva piuttosto per offerta diretta, a mezzo di cataloghi di cui ci rimangono alcuni decadenza dovuto alle dogane protettrici del legno.
Ma la grande tradizione italiana della bambola d'arte, più ornamento che giocattolo, ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] cui le antifone occupavano la maggior parte.
Nella tradizione manoscritta, i numerosi antifonari conservati dal sec. nel suo nucleo, essere attribuito al sec. VII. Il suo diretto modello manoscritto proviene dall'abbazia di S. Pietro al Mont-Blandin ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] 18 mila ab.; viva attività industriale e per oltre la metà diretta in Inghilterra). L'avamporto della città sull'Atlantico aperto, più che sul luogo di una piccola chiesa di cui la tradizione attribuisce la fondazione al re svevo Teodemiro e che ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] delle forze del male.
Nell'antico ebraismo Jahvè è la causa diretta sia del bene sia del male. È un fatto che il popoli, la credenza negli spiriti demoniaci, come dimostra la tradizione posteriore, che conosce gli Shedīm (cfr. il babilonese ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] dei centri più importanti della Spagna, mettendola in diretta comunicazione, oltre che con León, Valladolid, Madrid con le guglie, è giudicato da V. Lampérez una fusione dì tradizioni bizantine, musulmane e occidentali, in cui s'insinua il gotico. La ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...