(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] puro il carattere nazionale, secondo il genio e le tradizioni della stirpe, e di favorirne l'espansione e l' promosso ed eseguito importanti missioni, tra le quali ultima quella diretta dall'accademico G. Dainelli.
Insomma, favore e credito non ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] armata di opposizione al governo centrale iracheno, diretto dallo sciita Nūrī al-Mālīkī e accusato di maggioranza dei Dulaymi, forti di un migliaio di clan di importanti tradizioni militari e tre milioni di persone residenti nell’al-Anbār; degli al ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] mette in relazione con l'Oceano Atlantico, ed è in comunicazione diretta con Philadelphia a nordest e con Washington a sud-ovest.
Il Baltimora rimonta al periodo 1806-1821.
Nobilissima la tradizione culturale a Baltimora, sede della John Hopkins ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] , come, in modo particolare, nella tradizione storica dell’industria hollywoodiana. Tuttavia, rispetto interprete (fra l’altro come Blanche Dubois per A streetcar named desire diretto da Liv Ullman, per Hedda Gabler di Henrik Ibsen e per Les ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] E, benché il senato lo avesse preso sotto la sua diretta protezione e ne avesse garantita l'incolumità personale, quando nel "setta dei poveri", secondo il significato che la tradizione letteraria francese dava alla parola "lombardo". Una lettera ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] era accettato, ma commentato sempre in senso contrario alla tradizione cattolica; era tradotto da essi in volgare (se ne quanto fosse possibile, ogni relazione, salvo che non fosse diretta a convertirli; anche la violenza si poteva usare, quando v ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] soffiar bottiglie e flaconi a stampo, la secolare e gloriosa tradizione dell'arte si risveglia in lui quasi per virtù atavica età, come maestri vetrarî, dalla "compagnia Venezia-Murano" diretta dallo stesso Salviati.
Lasciata però pochi anni dopo la ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] scelta di E. come capitale della Scozia fu una diretta conseguenza dell'impiendibilità di questo castello.
L'odierna Edimburgo i Pitii; ma la città deve il suo nome, secondo la tradizione, a Edwin (616-633) re del Northumberland, che l'avrebbe ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] sua fase fenicia, un aspetto di marcata internazionalità: a un diretto rapporto con l'Oriente fenicio rimandano i capitelli a corone di . Dal sito provengono inoltre notevoli testimonianze della tradizione paolina a M.: un blocchetto di pietra ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] . L'anidride carbonica è ancora impiegata, anche per tradizione, negl'impianti per bordo. La necessità di impiegare di prodotti ortofrutticoli, per il trasporto e l'esposizione diretta di tutti i generi alimentari; ciò ha indotto le case ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...