È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] di discussione. Ma probabilmente non è lecito ricongiungere Apollinare in maniera diretta ed esclusiva a nessuna delle due correnti: egli sembra dipendere invece dalla fusione delle due tradizioni, ch'era stata già tentata da Filone alessandrino e da ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] di rilievo o di tutto tondo come in quelle francesi. La tradizione gotica durò fino a tutto il sec. XV; e si (1923), p. 418 segg.
Diritto.
È ovvio che la serratura, diretta a custodire una proprietà, non può essere aperta se non dal proprietario o ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] di sorgenti, la cui acqua permette alle carovane la traversata diretta del deserto per la via più breve dal medio Eufrate racconto leggendario che ne sfigura grottescamente i tratti, nella tradizione araba). Sotto l'energica guida di Zenobia si venne ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] ϑέμιστες) onde erano regolati i delitti e le pene: la tradizione che vuole designati in origine i tesmoteti allo scopo di , e la più deleteria, delle riforme democratiche fu diretta a diminuire sempre più le funzioni delle magistrature supreme ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] terre ai Longobardi e la conseguente abolizione di ogni imposta diretta, i curiali furono liberi di uscire dalle curie. È col Foro. Fu chiamata in origine Hostilia, in base alla tradizione che la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si mantenne ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] nel 1829, da parte della Expédition scientifique de Morée, diretta da A. Blouet e Duboise. Quegli scavi non durarono ; la cattura di Cerbero; le stalle di Augia. La tradizione, riferita da Pausania, riteneva i frontoni opera degli scultori Peonio ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] della guerra su Ares, di quanto la forza intelligente e ben diretta è superiore all'impeto cieco e brutale. Così nell'impari come la sposa di Efesto, ma già in seguito a una tradizione parallela, che faceva Afrodite sposa di Ares, si creò la leggenda ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] Meaux e vi rimase dal 1700 al 1711. Destinato per tradizione di famiglia alla magistratura, fu avviato dal padre agli studî inglese, tale conversione si deve attribuire alla conoscenza diretta del popolo e della costituzione inglese, alla ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] Rinascimento, sino alla reazione romantica. Questa, di cui noi oggi siamo i diretti eredi, si rivolge contro la tradizione classicheggiante, quindi anche contro la tradizione dei generi: e come si ribella all'imitazione, così è destinata a battere ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] Apollodoro nel 500 a. C. Scolaro, secondo la tradizione, di Senofane di Colofone fondatore della scuola eleatica, elaborò , e come quindi non è necessario negare col Reinhardt, è particolarmente diretta da P. la seconda parte del framm. 6).
S'intende, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...