• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5752 risultati
Tutti i risultati [5752]
Biografie [1625]
Storia [813]
Arti visive [756]
Religioni [495]
Diritto [478]
Letteratura [435]
Archeologia [388]
Temi generali [299]
Economia [212]
Geografia [159]

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] compiva altre due spedizioni contro l'isola di Gerba, la prima diretta dal principe Pietro, la seconda da lui personalmente; ma il suo traffici nel Mediterraneo; e che, spezzando una secolare tradizione dinastica d'incultura, divenne, per il primo, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

POLIGONO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck) 1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] equivalente; onde poi, in base alla determinazione diretta dell'area del rettangolo, si perviene a determinare era già noto ai pitagorici, i quali anzi, secondo la tradizione, lo avevano adottato come segno di riconoscimento della loro scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONO (4)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] ora in caserma. Cambrai è anche notevole centro industriale; tradizione secolare ha la confezione di un fine tessuto di lino forma se ne sovrappone presto un'altra, assai più radicale e diretta, cioè l'associazione giurata. Nel corso del sec. XII, l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] come per il Messale, egli insistette nella conservazione della tradizione liturgica ambrosiana. Il B. è altresì il fondatore Omelie di S. Carlo, in Biblioteca dei santi, X, diretta da G. Galbiati. Un repertorio ricchissimo è anche la pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] interpretazione scenica è un'aggiunta, che potrà esser fatta o diretta dallo stesso autore o da altri, ma che a ogni erano stati i comici della Comédie italienne così indipendenti da ogni tradizione letteraria? Anche la Spagna ha in ciò la sua parte: ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] In quei paesi poi in cui manca del tutto una tradizione e un largo e sentito interesse marinaro, dove la ricchezza , troppo audaci e pericolose e spesso indecorose per un'azione diretta dello stato, han potuto esser compiute, Bibl.: P. Bonassieux ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE

CERTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Alessandra Sandulli Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] invero nella più vasta categoria delle dichiarazioni di scienza (dirette in modo più generale a rendere noto un sapere) una distinzione tra le certezze-stabilità, riservate, come è tradizione, dall'apparato pubblico (e dai soggetti da esso deputati ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] divinità" della poesia, affermata anche da lui in omaggio alla tradizione, e il suo consiglio di far della poesia lo svago ediz. 1837). Sono inseparabili dalle opere complete, per la parte diretta che vi ebbe il B. stesso, il commento del Brossette ( ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

PULPITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULPITO (pulpĭtum) Carlo CECCHELLI * È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] palco che serve ai sacri oratori e che è la filiazione diretta dell'ambone (v.). La voce pulpito è già usata nell , tavv. 93-94). Qui e nel Piemonte c'è la grande tradizione della scultura in legno. Si vedano i numerosi pulpiti in provincia di Biella ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI GIOVANNI – BENEDETTO DA MAIANO – ITALIA MERIDIONALE – MAESTRI CAMPIONESI – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] Camillo Tarquini e del prof. J. G. Stickel dell'università di Jena] diretti a dimostrare il semitismo della lingua etrusca, ivi, XI (1860), p. a colmare interamente la grande lacuna fra la tradizione epigrafica ebraica dei primi secoli dell'era nostra ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 576
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizióne
tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali