Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] a. i. in ragione del suo patrimonio di cultura e di esperienza oltre che per la sua tradizione di non soggezione a direttive governative.
Elementi di disomogeneità
Le a. i. sono contrassegnate da numerose differenze. Le procedure di nomina dei ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] rientrò nella politica nazionale, e non ebbe più parte diretta nel governo della Virginia. Fu in questo periodo della mercati dell'Europa, e la democrazia agraria era per sua tradizione espansionista, e suoi erano i vasti disegni imperiali sui ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Isarco e dell'Adige, pensarono di sfruttare la tradizione storica a tutto loro vantaggio col mantenere il vecchio " ma per poche settimane.
La celebre campagna dei Grigioni, diretta dal generale É.-A. Macdonald, portò nuovamente le truppe francesi ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] i proprietarî del giornale, in seguito a nuove direttive della loro tendenza, disapprovarono gli articoli antischiavisti anima nuova e incolta poteva concepire, la ruppe con ogni tradizione (sia pure modellandosi a un dipresso sui versetti biblici), ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] Omayyadi inibì per quasi un secolo la partecipazione diretta al potere. Durante questo tempo gli ‛Abbāsidi poi califfato, degli Omayyadi di Spagna). A torto tuttavia la tradizione collega a questo atto di crudeltà il soprannome as-Saffāḥ (il ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] in Alessandria. Morì ancora giovane, a 51 anni; e la tradizione racconta che affogasse bagnandosi nelle acque del Falero. La sua tomba , ma una disarmonia che è risultato di osservazione diretta e non è affatto aiutata da reminiscenze letterarie. M ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] le cose di lui nelle quali si potrebbe scorgere una derivazione diretta da qualche rudero romano, di tempietto o di sepolcro.
Le creato uno stile originale attingendo liberamente ora alla tradizione classica ora ad opere del Medioevo, con ispirazione ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] accettò l'uso della Parabola del figliuol prodigo, sancito dalla tradizione europea, pur con gravi riserve (e soltanto per consentire la comparazione diretta con i lavori preesistenti), in quanto avrebbe preferito un campione antropologicamente ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] cioè interprete dei voleri di Dio verso l'umanità.
La via diretta per passare dall'ordine profano a quello sacro è la comunicazione collocazione sopra l'altare o vicino ad esso, la tradizione degli strumenti del proprio ufficio e il rivestimento dei ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] più scarno ma anche più efficace, quello di una comunicazione diretta fra individui. L'ulteriore elemento che ha decretato il successo autore conserva modi e qualità della drammaturgia di tradizione, pur facendovi scorrere i succhi di una riflessione ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...