PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] di enti pubblici o privati. Ai sensi del Codice, la gestione può essere diretta, a opera di funzionari del ministero (art. 102) o indiretta a più perciò ‘luogo di separatezza’, come nella tradizione del ‘giardino edenico’, spazio mentale e reale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] siano autorizzate da leggi o regolamenti, o se siano dirette a uniformare lo sbocco delle produzióni o a razionalizzare o individualistiche della proprietà e della libera iniziativapropria alla Tradizione napoleonica, ignorava affatto il problema. E ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] come le altre dottrine di Democrito fu soverchiato dalla tradizione platonico-aristotelica, la quale non celò mai la sua sperimentale condotta dagli alchimisti, anche se confusa e mal diretta, valse a convincere presto che gli elementi aristotelici ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] alcuna scultura o immagine (v. 2 b), tenuti distinti dalla tradizione talmudica (Berakhoth I, n. 8, trad. Schwab, Parigi 1871 è improbabile che tale rivalutazione sia da lui intenzionalmente diretta contro le tesi manichee. Nel Medioevo, a partire ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] sono difese con immobile tenacia: gli amici adducono l'autorità della tradizione, per cui sempre si è ritenuto che chi semina il delitto . XXXI, ove G. invoca la diretta testimonianza di Dio, si ricolleghi direttamente con l'inizio del cap. XXXVII, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] di fratellanza che, pur confuse con gl'istinti dispotici della tradizione russa, rimasero poi sempre nel fondo della sua coscienza e XIX, vedeva, commosso, nella portentosa vittoria l'azione diretta di Colui che atterra e suscita, valendosi delle ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] mare. Il Seno di Ponente è l'insenatura maggiore ed è diretta da ovest ad est con una lunghezza di oltre un chilometro; v. Brention.
L'Età medievale e moderna. - Secondo la tradizione, il cristianesimo sarebbe stato introdotto in Brindisi da S. Leucio ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] l'altro, circa 350 calabresi di Castrovillari, che esercitano per tradizione il mestiere del calzolaio. Di Padula (prov. di Salerno) e dagli Stati Uniti.
Avana è unita con cavi sottomarini diretti a New York e a Key West, possiede una stazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] la signoria de' Medici sotto colore di libertà. La congiura è diretta a togliere il potere a L.: cade ucciso in S. Reparata che ripete le forme del mistero medievale.
La tradizione piagnona, che lo rappresenta fieramente rimbrottato e non ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] artificiale e alla robotica. Questa posizione privilegiata è direttamente connessa al ruolo che la tradizione filosofica occidentale ha assegnato alla p. in quanto processo fondamentale che consente alla mente di conoscere il mondo esterno. Senza le ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...