Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] o dai suoi delegati, fissò il principio della dipendenza diretta delle corporazioni artigiane e professionali dallo stato.
Sembra che .
Le origini di queste corporazioni si legano senza dubbio alla tradizione romana; ma, come si è detto, è incerto se ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] quale avrebbe poi avuto origine, anche se non in linea diretta, il vocabolo bibliografia): la prima si riferiva alle elencazioni nelle discipline bibliografiche più per il peso della tradizione che per autentici e specifici motivi di natura teorico ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] coalizione di centro-destra (radicali, conservatori e liberali) diretta da H. Baunsgaard. Mantenendo inalterate le tradizionali linee la matrice di tipo sociale che sta alla base della tradizione moderna danese, in realtà il suo estro esplicato in un ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] decaduto dopo gli splendori del Rinascimento, è di tradizione italiana, e più particolarmente fiorentina. Anch'esso, come si è verificato. Con un calcio di punizione si può segnare direttamente una porta quando il calcio è accordato in seguito a: 1. ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] sotto la direzione di Giuseppe Martucci ed è ora diretta da Bernardino Molinari.
Accanto a questa grande e continua nel campo teatrale e in quello sinfonico un'antica e illustre tradizione; l'Orchestra stabile fiorentina, che conta pochi anni di vita, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] tramandava l'arte di padre in figlio, non solo per tradizione orale ma anche scritta, sì da formare una vasta letteratura augurale Innanzi tutto è da distinguere la divinazione personale o diretta, quando una persona, o per una forza straordinaria ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] vero autore; in tal caso può trattarsi di errore della tradizione oppure (e il caso è frequente fin dall'antichità), come altrove, l'opera di un re legislatore, ma la parola diretta di Dio, non può naturalmente recare in fronte alcun nome di autore ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] i consumi della sponda mediterranea opposta mediante gasdotti diretti in Sicilia e in Spagna.
Tale cospicua produzione quali molti sono multietnici in larga misura e per vecchia tradizione, altri lo stanno diventando solo marginalmente e da poco tempo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] angolo della facciata della chiesa una colonna di marmo, che la tradizione riannoda alla predicazione di S. Siro.
La chiesa di S Casale 1927; Rivista di storia, arte e archeologia alessandrina, diretta da F. Gasparolo, dal 1892.
Nella bibl. del Museo ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] ad oggi, l'unico sincrono che nomini il fanciullo di Portoria, la tradizione - e in questo caso è quella che più conta - è ormai sulla base di schemi e d'istruzioni impartite direttamente dalla presidenza, abili conferenzieri espongono ai giovani le ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...