Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] risaltare per un verso la continuità di una tradizione letteraria e per un altro l'attitudine sperimentale G. Pozzi, La parola dipinta, Milano 1981.
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 5° vol., La fine del Cinquecento e il ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] eocenica, che si stacca dalla catena maestra del Falterona e, diretta da SO. a NE., culmina nel Carpegna (m. 1415) scultore Stefano Galletti.
V. tavv. CXLIII e CXLIV.
Storia. - La tradizione vuole che verso la metà del sec. IV d. C. un tagliapietre ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] man mano annotando in una specie di diario filosofico, e che nella tradizione italiana sono noti col titolo non troppo esatto di Ricordi (per il è dei tre il più notevole, dipende più direttamente M. A.: come risulta non solo dalla costituzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] alla vita del paese e ha introdotto l'elezione diretta del presidente della Repubblica che detiene il potere esecutivo. è la Hwangjo-ga ("La canzone dei rigogoli"), composta, secondo la tradizione, verso la fine del primo secolo a.C. da Yuri, secondo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nell'antico paesaggio. L'ingente produzione foraggera è diretta all'allevamento bovino, che attualmente ha una consistenza dalle bellezze naturali del paesaggio nonché dalla lunga tradizione dell'ospitalità, ma anche dalla diffusione del bilinguismo ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] nel 1831. Non si può dare in senso analogo una prova diretta della rotazione della Terra attorno al Sole, ma è lecito scorgere anche le antecedenti dottrine, che attraverso la tradizione dossografica aristotelica o derivante da Aristotele ci si ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , di rispetto al carattere dell'ambiente e della tradizione che hanno fatto additare Bergamo a maestra nei problemi Milano e dal 1395 al ducato visconteo. Non fu sempre signoria diretta: spesso, nella città, fu vera padrona la famiglia dei Suardi, ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] allontanata dall’ufficialità di uno spazio espositivo di prestigiosa tradizione, facendone anzi il protagonista della sua singolare proposta, inglese Richard Rogers.
La XI edizione, del 2008, diretta da Aaron Betsky, porta l’evocativo titolo Out ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] chiaramente nei suoi scritti, sono il riflesso di una conoscenza diretta, e se non si voglia interpretare come fantasia retorica la dall'Apologetico, e non di questo da quello.
La tradizione manoscritta delle opere di T. è rappresentata da due ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] presentavano sotto nuova luce: era, peraltro, nella tradizione del teatro, ove la comunione con il pubblico rendeva disegnare con esperta leggerezza la vita monastica, di cui egli aveva diretta esperienza); 30. Ventura te dé Dios, hijo (con il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...