. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] di vedere come e in quali limiti quelle direttive si siano manifestate.
Cominciamo dal sistema bancario inglese il quale è, indubbiamente, uno dei più complessi e di più antica tradizione in ordine al tipo moderno della gestione finanziaria ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] strutturale da un testo scritto, coerente con la tradizione occidentale in cui compositore e interprete comunicano fra Una posizione così estrema fa sì che i suoi discepoli, diretti o indiretti, abbiano coniugato la sua ricerca con istanze diverse: ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] temi e che fonda nuove concezioni sugli esempî antichi. L'orma diretta del B. si ritrova in taluni mirabili particolari nella cripta e tiburio; e se questo ancora si riannoda alla tradizione medievale lombarda, se i particolari sono, specialmente nei ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ma, sotto la direzione del danese Carl Borgaard, la tradizione danese continuò a mantenersi tenace. D'altra parte il del sec. XX; lo Oet nye Teater, sorto nel 1929 e diretto da Ingolf Schan, poi dal Sissner, con allestimento tecnico e tendenze d ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] sua riduzione in frammenti (o chips), effettuata direttamente sul letto di caduta degli alberi. Con mestieri s'impartivano rudimentali nozioni derivanti essenzialmente da una tradizione secolare. Le prime ricerche impostate con rigore scientifico ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Visive di Torino), ma possono essere anche il frutto di una chiamata diretta da parte di fondazioni e istituzioni private. Si tratta, in ogni caso favorisce.
Anche in Italia, Paese in cui la tradizione delle riviste d’arte è ben consolidata e ha ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] il restituire vita autonoma al paese. F. riprese questa tradizione cercando di colpire insieme con i varî pretendenti le forze a Olinto. Né gli mancava l'occasione per portare un attacco diretto ai Traci. Crenide, una colonia di Taso, chiese il suo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] col calcolo e si rappresentavano col disegno, le altre erano dirette a conoscere l'essenza dei corpi e i fenomeni di favorevole effetto sul risorgere dell'ingegneria oltralpe, dove la tradizione del tecnico non aveva però mai subito troppo gravi ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , l'uscita dei due Spider-Man (del 2002 e 2004) diretti da S. Raimi; ma vanno segnalati anche i film su X al mondo.
Per quanto riguarda la Francia, accanto alla solida tradizione di commedie corali fondate sulla sceneggiatura (Le goût des autres, ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] serve perciò il regno del primo Ciro, già idealizzato nella tradizione, sopra tutto da Ctesia. Impossibile ora dire quanto S. stesso der griechisch-römischen Literatur, Lipsia 1920, se anche diretto soprattutto a comprendere la fortuna di S. - ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...