. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] alla rivista Wörter und Sachen e vengono a confondersi con le rinnovate indagini sulla preistoria indoeuropea, che muovono direttamente dalla tradizione del Grimm e del Pictet. Infine il semplice intento di rendersi conto di forme aberranti portava a ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] ad alta definizione. Anche il successivo e conclusivo episodio della saga diretta da Lucas, Star wars: episode iii - Revenge of the fucina di idee, ma procede nell'evoluzione della tradizione, verso uno stato di perfezionamento sempre maggiore. Non ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] tale per cui esso esiste indipendentemente dal livello di partecipazione diretta all'interazione con gli altri componenti. Vi è da mitologie sono tuttora operanti lungo un continuum di tradizioni e pratiche che non sembrano destinate a scomparire. ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] sguardo non si era spinto. L'oltretomba non entrava direttamente nella loro missione, ed essi ne avevano fatto semplicemente apocalittico, sia nelle forme sia nella sostanza; secondo la tradizione invece è dei tempi in cui esso si afferma scritto, ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] . Sono questi i veri individualisti, eredi di un certo senso della tradizione del misticismo medievale, proclamanti il valore dell'ispirazione personale e del contatto diretto con Dio e dell'esperienza individuale: da Hans Denck a Kaspar Schwenckfeld ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] un frammento, non un verso. Il silenzio assoluto della tradizione è eloquente, per chi sia libero dai preconcetti, a più che di sentimenti, azione di personaggi più che espressione diretta del proprio io. Della lirica, Aristotele quasi non parla; nel ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Lasciato presso Sigmaringen il Giura Svevo, il fiume seguita, diretto verso levante, secondo la pendenza generale del terreno, del 1795 - che rimisero in vigore la dimenticata tradizione giuridica romana - e poi era stata sancita internazionalmente ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Il problema della c. si ripresenta in questa tradizione come articolazione di una teoria del linguaggio ordinario, tra i gruppi, nelle sue forme normali o patologiche, in forma diretta, attraverso uno scambio faccia a faccia, o in forma mediata dal ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sec. è stata sottolineata la compresenza di componenti di tradizione locale devolliana e di tipo Mat-Glasinac, legata quest regia al festival di Cannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal sovietico S. Youtkevitch. Nel 1957 il film Tana ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] moderna di Dublino non è in tutto degna delle tradizioni. Tra gli edifici eretti dopo il 1850 citiamo: il e Frank Fay, offrirono al teatro la propria arte, secondando le direttive di Yeats, il quale sulla naturalezza della recitazione, da una parte ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...