LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] , continuava il paese a vivere nel solco di quella tradizione, ma avvertiva in pari tempo gli aspetti negativi dell' . Occupano il primo posto gli scritti di L. e quelli da lui direttamente ispirati: Louis XIV, Œuvres, Parigi 1806, voll. 6; id., ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] aromi) sono giunti ai Greci per via fenicia. Ai Fenici la tradizione fa risalire l'introduzione del vetro, e non vi è ragione I(III] Re, XVIII), ma ne manca la documentazione diretta.
Che la religione fenicia abbia avuto fino dall'antichità carattere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] del sistema partitico si rifanno a un'antica tradizione e si combinano con un ordinamento costituzionale di . 1993 nr. 415, che ha introdotto il principio dell'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, prevede per gli organi ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] , che daranno all'Istituto, italiano per iniziativa e tradizione, un profilo internazionale, anticipato anche dall'apertura di 1992, è uscito il 1° volume di un'Enciclopedia delle Scienze Fisiche diretta da G. Tedone, con A. Alippi, G. Altarelli, L. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] curva, la quale attesta la presenza della tradizione. Così i miseri piccoli archi d'esportazione che può essere attaccata al legno in tre modi: o vi è attaccata (unione diretta) da un nodo complesso ed elegante; o si termina con un rigonfiamento ( ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] avvenne il 9 ottobre, a Trieste, ossia nella zona sotto diretta amministrazione tedesca, e che fu seguita dalla deportazione ad Auschwitz, della sua politica di sterminio, nel peso della tradizione antigiudaica e non ultimo nella volontà di mantenere ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] vanti del Museo della ceramica di Faenza. Rientrano in questa tradizione anche anche le ditte, specializzate in opere d'epoca, dei , la legge non consente alle istituzioni pubbliche un rapporto diretto con il mercato; ma gli esperti e i curatori dei ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] la piatta zona d'affondamento delimitata a O. dal rilievo dell'Acarnania e diretta anch'essa, al pari di questo, press'a poco da N. a Aitōlikōn) raggiunge 10 mila anime.
Storia. - La tradizione asserisce che nella regione etolica vivevano in età molto ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e il πρόξενος (v. prossenia) della città a cui l'ambasceria è diretta. Vario è il numero dei componenti l'ambasceria: uno, due, tre, persone che, per temperamento, per educazione, per tradizione e per costume politico, erano abituate a considerare ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] discepoli si radunarono nella città di Rājagṛha per fissare la tradizione del maestro in iscritto. Circa 100 anni più tardi fu volte però, quando si trattava di una causa comune, direttamente erano convocati concilî a questo scopo in tutte le singole ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...