È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] giudice può applicare la norma consuetudinaria se ne abbia diretta, personale conoscenza e può anche procurarsi di ufficio religiose fino allora seguite, instaura il culto della tradizione (cioè dell'insegnamento e della pratica di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] soli 2500 q. di cotone sgranato In base alle direttive del governo, agli studî di competenti ed alle iniziative lino. - Anche la coltura del lino ha in Italia un'onorevole tradizione: verso la fine del secolo XIX la superficie ad essa dedicata era ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] ad una formalità, specialmente quando il re defunto aveva eredi diretti, i witan furono sempre, almeno in epoca storica, nominati grado altissimo i concetti ornamentali e astratti della tradizione celtica e germanica, complicata di elementi copti e ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] di scorza o di legno, ma la sua derivazione diretta dal bastone-parabotte è dimostrata dalle forme convesse a impugnatura parte della guardia imperiale.
Lo scudo sacro, secondo la tradizione caduto dal cielo, detto ancile (ἀγκύλιον), che i Salî ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] parti, assai più estese in Dione che non in Appiano, in cui questi scrittori risalgono direttamente o indirettamente a Livio. In Livio, accanto alla tradizione polibiana, sta, spesso di grande valore, quella di L. Celio Antipatro, autore al tempo dei ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] così il porto di Marsiglia è in grado di trarre profitto diretto dai lavori in corso per la sistemazione del Rodano, lavori l'Espérandieu (nato a Nîmes, morto a Marsiglia), di tradizione classica, che seppe intuire l'accordo necessario tra la forma ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla il sostentamento dei genitori ai figli nella WTO, tese a dispiegare un'offensiva diplomatica diretta a rassicurare il mondo esterno circa la natura ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] tratta Socrate. Ma in realtà il poeta, più che attaccar direttamente il filosofo e la sua dottrina, s'è servito della sua soggiungere, della commedia attica antica, che fu, per tradizione, temprata di questi tre elementi obbligatorî. Ma la lettura ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] ecc. -, di altre iniziative si è fatta diretta promotrice, come l'edizione dei cataloghi delle biblioteche , era ostile alle nuove tendenze: e la ripresa della tradizione neoclassica del Dingelstedt sulle scene di prosa, le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Babilonesi erano dal canto loro abilissimi nella lavorazione delle pelli, tradizione che forse passò poi a suo tempo agli Arabi, che ne da fare tra sartorie e fabbriche, cioè tra produzione diretta per il privato consumatore e produzione a serie.
La ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...