. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] o dirigendo o eseguendo il fuoco sul nemico o comunque direttamente concorrendo, con azione ausiliaria di armi o di mezzi fiamme, esaltando lo spirito di sacrificio e la incorruttibile tradizione di sprezzo del pericolo.
Esistono poi le associazioni d ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] cembalo. Ma l'insegnamento italiano si fondava sulla tradizione verbale e su antologie manoscritte di esercizî; delle Christian Erbach.
Secondo periodo (1625-1735). L'influenza italiana diretta permane nel sud della Germania e in Austria dove presto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] de Cuba ) si pone la necessità di recuperare la tradizione autoctona: un nazionalismo attivo, che già dal nuovo assetto fino agli anni Quaranta. Due anni dopo venne istituita la Orquesta Filarmónica diretta da P. Sanjuán e, a partire dal 1932, da A. ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dell'edile L. Minucio, che fu, secondo la tradizione, il più antico prefetto dell'annona di Roma, ufficio XIII, 5, 36; 5, 2, 31). Quest'ultimo dipendeva direttamente dal praefectus praetorio Italiae, alla cui diocesi apparteneva allora l'Africa.
...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] meglio ancora gli Orazi e i Curiazî dell'antichissima tradizione romana, non combattono più per individuale prova di al fatto che cagionò il duello, si batte invece di chi vi ha direttamente interesse, a meno che non sia un prossimo congiunto, o che, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] mostra che in gran parte la loro gerarchia proviene direttamente dal Dahomey, e molte di esse conservano immutato il Haiti invece si può dire si siano conservate in larga misura le tradizioni indigene degli schiavi africani.
V. tavv. XCI e XCII.
La ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] Cinira, il primo sacerdote della dea in Cipro e, secondo la tradizione, primo re dell'isola, e il bel Fetonte, il figlio di Afrodite in piedi, come si è detto, di derivazione più o meno diretta dalla Cnidia, non è il solo tipo di figura nuda che abbia ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] p0polaresca che continuerà in Italia fino al Seicento. Diretta, nella scuola veneziana che si vuole iniziare dal non ha prodotto alcun'opera di questo genere, degna di tanta tradizione.
Fuori d'Italia sono da ricordare in Francia gli stalli della ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] il gas (si vedano, rispettivamente, i regolamenti CEE 2407/92 e 2408/92; e le direttive 96/19/CE, 91/440/CEE, 97/67/CE, 96/92/CE, 98/30/ e si ispira ai modelli stranieri con forti tradizioni di partecipazione, specialmente quello statunitense e quello ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] per proteggersi dalla peste che infieriva nelle città. La tradizione vuole che colà la fortuita caduta di una mela destato in Newton il desiderio d'indagare col calcolo se la forza diretta verso la Terra, che agiva sulla massa della Luna e la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...