(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Zalamea (1905-1970), che la critica ha spesso considerato il più diretto antecedente di El otoño del patriarca di García Márquez; e neppure e di cui il passato precolombiano e le tradizioni popolari costituiscono le grandi riserve cui attingere per ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , perché la caratteristica degli enti è la produzione indiretta o diretta di beni economici o di servizî, a rischio dell'ente, proposto art. 17 "non porta tanto ad ammettere la tradizione del nome commerciale, quanto invece un diritto proprio in chi ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e nel disegno quelle della già menzionata Iliade), la tradizione sembra perdersi e la nuova ornamentazione trova il suo punto interesse, perché fa conoscere meglio di qualunque altra diretta testimonianza i centri principali della vita letteraria e le ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] senza dubbio il più saldo puntello. La storia degli sforzi diretti a porvi rimedio si confonde con la storia dell'istruzione si adagiano né vi durano. L'assenza di una radicata tradizione della scuola e la mancanza di una coscienza scolastica in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] epoca della musica di Varsavia, che si riallaccia alla tradizione due volte secolare di Cracovia, l'antica capitale polacca, dal 1827 cerca di sottoporre anche il teatro alle sue direttive politiche. Nel 1833 il Teatro Nazionale (Teatr Narodowy) si ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] era mutato: da un lato si era interrotta la tradizione del monopolio e si era affermato il sistema misto, dall nelle sedi regionali, mettendosi così in grado di trasmettere in diretta non appena la legge glielo avesse consentito. Nasceva intanto il ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] la sua educazione, e nessun dubbio appare nella tradizione romana sulla sua nascita legittima; Oroferne fu mandato nella può certo sostenere che vi sia stata un'influenza diretta della Cappadocia sull'Europa occidentale; ma quest'influenza venne ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] sono dunque contenuti nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella tradizione apostolica, che insieme costituiscono il deposito (cfr. I Timoteo, ragione e la fede: la ragione che conosce direttamente e col proprio lume per mezzo dell'astrazione solo ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Esso è regolato dal nostro codice di commercio con poche norme dirette e con norme di rinvio a quelle cambiarie della tratta. : sempre è necessaria, oltre alla girata o cessione, la tradizione del titolo, senza la quale non si esaurisce l'atto di ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e Iolao, 119; Eracle, Nesso e l'Acheloo, 147; una tradizione locale voleva che Eracle cacciasse da Taso i barbari Traci per dar d. C.) con note marginali e interlineari. La diretta conoscenza di A., combattuta, nella crescente ignoranza, da filosofi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...