Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Uniti d'America, la Rivoluzione francese, hanno avuto, direttamente o indirettamente, un'influenza favorevole sul commercio di impotente di fronte agli interessi prevalenti e ad una tradizione gloriosa.
La situazione comincia a modificarsi dopo il ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] coregia di M. Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia collettiva); oltretutto somigliava sempre meno a ciò che la tradizione aveva tramandato.
Una partizione utile è quella ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] il trapasso contribuirono non poco quanti fra i Greci per diretta conoscenza delle cose romane e delle greche si erano ormai degli Achei, ad onta delle coste molto estese e delle tradizioni di Corinto e di Sparta. Esisteva inoltre un segretario ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] sferica omogenea di centro A riceve da una massa m, è direttamente proporzionale a m e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r fra età carolingia; e la Terra, proseguendo la tradizione classica, è rappresentata come madre dei viventi ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] meno concrete a riforme, una cultura che intacca e corrode le tradizioni e gl'istituti su cui è poggiata la società e pone principî della dichiarazione dei diritti. Ricco di una conoscenza diretta e sicura, ma non del tutto libero da preconcetti ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] tradizioni, ma a capitalisti - generalmente società capitalistiche - che, possedendo una parte dei terreni da bonificare, vi avessero un diretto grado e tipo della ruralità - hanno più diretta importanza politica.
I problemi di colonizzazione vengono ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] XIII.
Già prima ancora che Cipro fosse sotto il diretto dominio politico del mondo occidentale (1191), l'architettura periodo si riferisce la tradizione dei nove regni in cui sarebbe stata divisa l'isola, tradizione riportata come cosa remota con ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] di giudizio, cui la sofistica lo aveva assuefatto di fronte alla tradizione, gli faceva apparire il presente come solo veramente conoscibile in quanto materia della diretta esperienza, mentre il passato gli appariva a rigore inconoscibile, non ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] altri l'ambiente in cui si svolsero e non ha su di essi tradizioni che gli diano il senso dell'immediatezza. Questo vale soprattutto per il e per la guerra d'Africa, e ha in via diretta o indiretta influito in una misura non bene determinabile anche ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] - L'Italia è una delle nazioni di maggior tradizione scacchistica, anche in conseguenza della sua collocazione geografica edizione del campionato.
In Italia il gioco per corrispondenza è diretto dall'ASIGC, che in passato costituiva una sezione della ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...