GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] (Roma).
Il gas che si ottiene da olî pesanti residui della distillazione diretta dei petrolî, ha una composizione media del tipo: idrogeno (11,80% vol per il passato, riposare su di una tradizione consolidatasi attraverso più di un secolo di vita ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] certi casi, di sostituire questo approccio con la verifica empirica diretta (v. simulazione, in questa Appendice).
In conclusione, gli 20° sec., sotto l'impulso di un'importante tradizione nel campo dell'ingegneria, delle scienze applicate e della ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] esso sorgesse ai piedi del Colle di S. Giusto, in diretto rapporto con lo sfruttamento delle numerose saline e abbastanza ben Venezia.
Nulla infatti rimane della rocca che secondo la tradizione avevano eretto i vescovi della città. L'attuale edificio ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] alla composizione di un romanzo o di un dramma. La tradizione della short story nera è inaugurata, alla fine degli anni Dhlomo. La vita di miniera, basata sulla sua esperienza diretta, l'impietoso sfruttamento dei minatori, le vessazioni fisiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] degli Homeritae (i Ḥimyar delle epigrafi e della tradizione araba musulmana, Homēr delle iscrizioni etiopiche della prima Saba e Dhū Raidān. Così pure la monetazione cominciò sotto diretta influenza greca; le prime monete, che compaiono nel sec ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] intreccio che si possono fondatamente considerare riflessi della tradizione selgiuchida. Verso la metà del sec. XV in primo luogo alle due manifatture parigine della galleria del Louvre (diretta da Pierre e Louis Dupont dal 1605 al 1672) e dell' ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , governatore della Bitinia (Epist., X, 49). Ma, data la preminenza probabilmente anche dell'elemento direttivo locale (comunque, della locale tradizione costruttiva) nelle più caratteristiche tra le opere architettoniche di Roma, si spiega come, una ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di settori industriali. Nuove tecnologie come la mutagenesi sito-diretta e il DNA-shuffling, che sono basate sulla di una rete di trasferimento tecnologico basata su una consolidata tradizione di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] ove risale all'ultimo periodo della monarchia (la tradizione lo attribuisce a Servio Tullio) e si collega censiva per fuochi o per parrocchie e mai con l'intento d'una diretta e immediata enumerazione dei singoli abitanti d'un paese in un dato momento ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] repubbliche la coscienza della comunione di origini, di tradizioni, di religione, e della solidarietà nella difesa di il Dipartimento di stato, in una serie di note identiche dirette agli stati dell'America latina, ripudiava il "corollario Roosevelt". ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...