SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] della Terra dal Sole in chilometri. Parecchi metodi astronomici, diretti e indiretti, dànno per la parallasse il valore 8″, una serie molto numerosa di dei e di eroi nei quali la tradizione vide altri figli del Sole: così l'antica figura corinzia di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] della pompa (per lo più centrifuga) in modo che peschi direttamente nel corso d'acqua, con la bocca a quota più depressa Africa del nord, oltre all'Egitto, altri paesi hanno una tradizione irrigua: Algeria e Tunisia in specie. L' irrigazione è ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] consente Aristotele, e che sarà conservata dalla tradizione degli scettici, raccolta più tardi nel libro e di dimensione p − 1. Enriques ha dato del teorema una dimostrazione diretta.
Per una qualsiasi serie a = gnr si definisce la serie jacobiana ∣ ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] -küe si affermavano discendenti da un lupo, e una delle loro tradizioni asseriva che i loro avi erano stati rinchiusi in un circo sboccante -Khātūn erano ferventi nestoriane. Una campagna fu anche diretta in Siria contro i Mamelucchi, agli ordini del ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Se veramente l'alfabeto fenicio è stato preso direttamente dall'Egitto, è verosimile che il suo centro , Ann., XI, 54) e fatte risalire naturalmente a Cadmo. Questa tradizione corrisponde evidentemente al vero: ne fanno fede l'identità delle forme e ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di legittimità esercitava sul mondo ellenistico, non cercò un motivo diretto di rottura con Antioco, ma rifiutò invece (verso il 230 Morì nel 189 a. C., dopo aver continuato la tradizione paterna nella protezione di poeti, letterati e artisti, e ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] parte dell'Africa, rimasta fuori dal campo di ogni diretta ricerca. Lo stesso si dica per l'opera dei sopra), che poi si dispersero in altre parti del Sudan.
Le tradizioni locali, confermate da notizie di scrittori arabi di Timbuctù, affermano che ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Livio, poiché, se è vero quello che ci narra la tradizione, egli avrebbe attaccato la famiglia dei Metelli dalla scena, avrebbe tutto dotto) l'interesse per tipi e figure estranei alla diretta esperienza d'ognuno se anche a questa non si fosse in ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] in un monastero. Il re C. si considerò come erede della tradizione regia longobarda e già il 5 giugno 774, in un diploma e fece sentire i suoi effetti molto al di là della Scuola palatina (diretta dal 782 al 796 da Alcuino e poi, sino alla morte dell' ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del resto che non manca anche nei βίοι propriamente detti. Vecchie tradizioni sono qui raccolte, un materiale tra prezioso e senza valore si A. De Angelis e la collezione di Biografie musicali, diretta dal medesimo e pubblicata a Roma. Per gli artisti ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...