SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e i Balcani (a E.). La valle dell'Ibar, stretta, incassata, diretta da N. a S., s'abbassa in corrispondenza dei due rilievi, in A parte ciò, queste chiese sono da unire sia alla tradizione della Rascia sia a quella della "Serbia bizantina", poiché ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] altri artisti italiani. I figli di Ivan III continuarono la tradizione paterna: nel 1527 giunse a Mosca un'ambasceria del papa, collaboratori nell'amministrazione della polizia di Mosca, era diretta a dividere le forze del movimento sociale che stava ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] (fig. 26).
Leonardo da Vinci, in una lettera del 1484 diretta a Ludovico Sforza, scriveva: "Item farò carri coperti e sicuri distacca, per assumere una forma rispondente alle esigenze della tradizione locale, alle leggende regionali, ai miracoli, ecc. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] con quelli degli Stati Uniti e del Canada. I percorsi più diretti (Yokohama-Victoria: 4200-4400 miglia) si compiono oggi in dieci giorni parte degli Stati Uniti, frantumava definitivamente la tradizione puramente europea di sfere d'interessi in Cina ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ) sono fatte, come s'è detto, in nome d'una tradizione, e cioè di spiriti già bene e saldamente accettati: quelli dell non chiede se non i più urgenti mezzi e le più pratiche direttive per il rapido allestimento d'opere teatrali. Si rompono i vetri ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rispecchiamento del reale: facendo tesoro della grande tradizione letteraria, si deve riscoprire che la verità quella su Harry Potter ispirata ai romanzi di J.K. Rowling (i primi due diretti nel 2001 e 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] individualismo, che porta gli spiriti a ribellarsi al dominio della tradizione, e il naturalismo, che li spinge a conoscere a pensiero che vuole interpretare la natura), o in modo più diretto, ma sempre per mezzo del materiale empirico. Così è ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] papiro del sec. II a. C. Ma d'altra parte la tradizione intorno a scelte alessandrine è almeno in Quintiliano molto determinata e precisa: deriva dalla predicazione del fondatore stesso molto più direttamente che i libri sacri delle altre religioni.
...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di un Savigny nel campo giuridico e di tutta una tradizione filosofica, ebbe la vittoria su ogni conclusione particolare e -1817). È in preparazione una collana di 12 volumi; diretta da G. Bottai, comprendente le opere dei maggiori economisti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] i cui d. di architetture e di città sono radicati nella tradizione dello storicismo tedesco: si vedano i lavori di K. Grüber colorate sezioni di H. Ciriani (n. 1936). Essenziali e di diretta ascendenza modernista sono anche i rigorosi d. di T. Ando ( ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...